Fondo Valle Vitulanese: Lavori Estesi per una Riapertura Sicura e Duratura

Fondo Valle Vitulanese: Lavori Estesi per una Riapertura Sicura e Duratura

Un vertice si è svolto questa mattina alla Rocca dei Rettori, vedendo protagonisti il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, e i rappresentanti del Comune di Foglianise, il Sindaco Giuseppe Tommaselli e il Vice Sindaco Giovanni Mastrocinque. Tema centrale della discussione è stata la riattivazione della viabilità sulla Fondo Valle Vitulanese, arteria interrotta al transito dal 14 febbraio scorso per effetto di un esteso movimento franoso.

Nonostante gli interventi per la messa in sicurezza e il ripristino della strada, disposti dalla Provincia, fossero già attivi – con sopralluoghi recenti anche da parte degli amministratori comunali per monitorarne lo sviluppo, e una previsione di completamento entro la fine della settimana – una nuova necessità è emersa proprio in queste ore. Infatti, dopo un’ulteriore e più dettagliata ricognizione, l’ingegner Angelo Carmine Giordano, Dirigente del Settore Tecnico provinciale, ha evidenziato l’indispensabilità di introdurre opere supplementari e migliorative rispetto a quelle inizialmente previste. Tali interventi aggiuntivi si rendono fondamentali per assicurare una più efficace gestione delle acque e una maggiore stabilità dei versanti, tenuto conto anche delle carenze manutentive riscontrate negli anni pregressi.

Di fronte a queste nuove constatazioni, il Presidente Di Maria, accogliendo le istanze dei rappresentanti di Foglianise, ha incaricato il Dirigente Giordano di procedere con la massima celerità nell’attuazione di queste opere integrative, nonché nella risoluzione di altri cedimenti franosi attivi lungo il percorso. L’obiettivo primario è pervenire, nel minor tempo possibile, a una riapertura almeno limitata della strada, consentendo il transito su una singola corsia di marcia.

Il Presidente Di Maria ha espresso piena consapevolezza riguardo i disagi che l’interruzione della Fondo Valle Vitulanese ha generato e continua a generare, porgendo le sue scuse ai residenti e alle attività produttive. Ha poi ribadito l’impegno totale della Provincia nella risoluzione della criticità, sottolineando come, proprio per accelerare i tempi, siano ora impiegate due aziende e non più una sola nell’area colpita dalle frane.