OrientaLab: Un Faro di Crescita Culturale e Formativa per le Nuove Generazioni
Il progetto “Orienta_Lab” ha ottenuto l’approvazione nell’ambito del Bando “Educare Insieme”, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Questa iniziativa è il frutto di una solida sinergia tra SANNIOIRPINIA LAB APS, l’Istituto Comprensivo N.1 “A. ORIANI” di Sant’Agata de’ Goti e l’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN).
Con una durata complessiva di 270 ore, il progetto adotta un approccio multidisciplinare finalizzato a riscoprire e valorizzare l’ambiente come risorsa educativa, spazio esperienziale e sensoriale. L’attuazione si avvarrà delle metodologie del “learning by doing” (imparare facendo) e dell'”outdoor education” (educazione all’aperto), con l’avvio delle attività previsto per Maggio/Giugno 2021.
“Orienta_Lab” si configura così come un centro propulsore di attività artistico-culturali-ambientali strutturate e di iniziative volte all’aggregazione sociale. Presso l’I.C. N.1 “A. Oriani”, come annunciato in una nota dal Dirigente Scolastico Dott. Antonio Montella, saranno proposti i seguenti laboratori:
* **“La Fabbrica del Riciclo”**: Questo laboratorio farà leva sulla creatività dei partecipanti, offrendo loro l’opportunità di sperimentare le proprie doti espressive e creando al contempo un ambiente di crescita e condivisione. Una gita didattica al Parco Avventura Camposauro di Vitulano (BN) completerà le attività.
* **“Officina Editoriale”**: Prevede letture creative e critiche, mirate all’arricchimento delle capacità cognitive, emozionali e linguistiche. Il laboratorio stimolerà inoltre la fantasia e la creatività attraverso l’uso di tecnologie audiovisive e la realizzazione di una piattaforma open source dedicata alla catalogazione libraria. Questa risorsa digitale fungerà da ambiente per il “social reading” e l’educazione alla lettura, facilitando la creazione, gestione e distribuzione rapida e intuitiva di libri in una libreria digitale personalizzata.
Parallelamente, presso l’ISIS “A. Lombardi”, come comunicato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Pirozzi, verranno attivati:
* **“Il Suono delle Stagioni”**: Un percorso che permetterà ai discenti di esprimere e comunicare, attraverso i suoni, le sensazioni, le emozioni e le immagini suscitate dalla musica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della tradizione bandistica locale, le cui origini risalgono al 1927, anno di ufficializzazione della prima istituzione musicale.
* **“Teatro in corso”**: Un laboratorio incentrato sull’educazione alla cittadinanza attraverso l’esperienza teatrale.
Il progetto – conclude in una nota la Dott.ssa Daniela Miele, Presidente della SANNIOIRPINIA LAB APS – si prefigge di contrastare la povertà educativa mediante l’arte, la musica e il teatro, consentendo agli studenti di rafforzarsi emotivamente e di sviluppare una maggiore attitudine alla resilienza.
A conclusione del percorso, è prevista una visita didattica nella città di Roma, con un focus sulle Forche Caudine, per arricchire il bagaglio culturale degli studenti in ambito storico e civico. La partnership intende inoltre valorizzare appieno la corresponsabilità educativa della componente genitoriale. A tal fine, saranno create occasioni di incontro in cui le famiglie potranno esprimere il proprio contributo, confrontandosi con l’équipe del progetto, proponendo esperienze innovative e prendendo parte attivamente ai gruppi di lavoro dedicati alla realizzazione degli interventi previsti.
