Il Sannio in Vetta: Benevento Leader nel Mezzogiorno per la Qualità dei Servizi Istituzionali

Il Sannio in Vetta: Benevento Leader nel Mezzogiorno per la Qualità dei Servizi Istituzionali

La Provincia di Benevento si distingue come l’unica nel Mezzogiorno ad aver registrato un notevole avanzamento nell’Institutional Quality Index (IQI), un parametro che valuta l’efficacia e la qualità delle istituzioni pubbliche. Questa evidenza emerge da un Rapporto pubblicato lo scorso 22 maggio dall’Osservatorio Conti Pubblici Italiani e ampiamente ripreso dalle principali testate giornalistiche nazionali. L’IQI, un indice composito concepito per misurare le performance istituzionali degli enti locali a livello provinciale, sottolinea come, all’interno di un miglioramento generale riscontrato in diverse entità campane, la provincia sannita abbia conseguito la prestazione più brillante.

Ideato nel 2014 dai professori universitari Annamaria Nifo e Gaetano Vecchione, l’IQI si differenzia da altri indicatori simili per la sua metodologia: esso fonda i propri calcoli esclusivamente su metriche oggettive e concrete, evitando l’uso di sondaggi d’opinione. Le aree chiave analizzate includono la qualità dei servizi pubblici, il dinamismo dell’attività economica territoriale, l’efficienza della giustizia, il controllo della corruzione, il livello culturale della popolazione e il grado di partecipazione civica.

Nello specifico, l’indice valuta il coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica (attraverso l’affluenza elettorale, l’adesione ad associazioni, il numero di cooperative sociali) e il loro capitale umano e formativo (basandosi su punteggi INVALSI e quantità di pubblicazioni librarie). Comprende inoltre la disponibilità di infrastrutture, inclusi i servizi digitali, l’efficienza di settori come sanità e istruzione, la qualità ambientale e la percentuale di raccolta differenziata. Sotto l’aspetto economico, considera l’apertura del mercato, il clima imprenditoriale (numero di imprese rispetto ai residenti e rapporto tra start-up e cessazioni) e la presenza di personale nella Pubblica Amministrazione. Infine, analizza i tassi di criminalità, la rapidità dei procedimenti di giustizia civile, la presenza di economia sommersa, l’evasione fiscale e i reati contro la pubblica amministrazione e la cattiva gestione.

Nonostante il Mezzogiorno mantenga una posizione poco invidiabile nella graduatoria nazionale, con la quasi totalità delle sue province relegate nelle ultime posizioni – in contrasto con l’eccellenza del Nord-Est, seguito dal Nord-Ovest e dal Centro – la provincia di Benevento emerge come una notevole eccezione, l’unica ad aver compiuto progressi sostanziali negli ultimi tempi.

Commentando i risultati dell’IQI, il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha affermato: «Questo studio dell’Osservatorio rende giustizia a Benevento, smentendo le narrazioni pessimistiche che talvolta una parte della nostra società civile e politica locale tende ad auto-infliggersi per ricercare sensazionalismi mediatici. L’IQI ci infonde ulteriore slancio nel proseguire le azioni intraprese. La pubblicazione di questi dati è particolarmente confortante: essi rappresentano, come evidenziato dagli stessi analisti dell’Osservatorio, una base solida per l’allocazione delle risorse straordinarie del Recovery Fund di provenienza europea, essenziali per la ripartenza post-pandemica. È chiaro che una valutazione indipendente, certificando l’esistenza sul nostro territorio delle condizioni fondamentali richieste per indirizzare investimenti pubblici e privati, crea le premesse ideali per l’approvazione di quei progetti di sviluppo sostenibile, da tempo auspicati dalla popolazione e dalle istituzioni, che costituiscono il cuore della nostra strategia di intervento».