Il 29 agosto, si è svolto il primo palio dell’anello Pannarano, organizzato dalla Pro Loco ma ideato in collaborazione con l’associazione rievocativa storica città di Sessa Aurunca, presieduta da Gaetano Librace.
L’evento radicato sulle tradizioni storiche e culturali, un punto di partenza per una progressiva valorizzazione delle caratteristiche del territorio.
All’interno dell’evento anche la nostra mostra-didattica “Leonardo, Genio tra i geni”, che ha visto debuttare una copia del “Cenacolo” grande circa 6 metri per 3 e la mostra di abiti medievali e rinascimentali del Maestro Vincenzo Canzanella.
Tuttavia, con una punta di soddisfazione, devo evidenziare che da questo evento la Pro Loco ricava un grande vantaggio. Un vantaggio importante: quello di riaffermare e rafforzare il suo Ruolo Guida, le attività che svolge afferiscono a diverse sfere d’intervento turistico, sociale, culturale, ecologico e sportivo.
La partecipazione numerosa, sia come spettatori sia come protagonisti, dimostra che queste prerogative sono state comprese e condivise.
Sono stati giorni di intenso lavoro e di straordinaria aggregazione, di confronto tra le diverse esperienze e di appagante scambio di idee. Nel corso di questo, seppur breve, abbiamo avuto, ancora una volta, conferma che il nostro paese possiede una marcia in più.
Non sono mancati momenti di critiche, di cui tuttavia abbiamo apprezzato, per la gran parte, la costruttività, volano indispensabile per la definizione dei progetti futuri e funzione di orientamento per le prossime decisioni.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, con fattiva partecipazione, hanno contribuito a realizzare l’evento. Con la certezza di mantenere con ciascuno di Voi un costante e proficuo rapporto collaborativo, Vi do appuntamento alla prossima occasione di ritrovo.
Voi che avete puntato alla collaborazione, al di là di ogni cosa e che ritengo doveroso citare e ringraziare pubblicamente:
- AL MAESTRO VINCENZO CANZANELLA che dal primo momento si è reso disponibile,
- A GAETANO LIBRACE, PINA, ANTONIETTA, PAOLO, GIANCARLO e ai piccoli NICOLE, LIDIA E ROMAN, che, con sacrificio e dedizione, hanno preparato, allestito e curato la mostra nei minimi dettagli, ci avete fatto crescere tanto grazie a quello che ci avete insegnato e al tanto tempo trascorso con noi.
- a tutti i componenti del Corteo Storico Città di Sessa Aurunca
- ALL’ARCHITETTO ROBERTO FRANCO per aver realizzato in breve tempo gli stemmi di ogni contrada
- AL GEOMETRA VINCENZO BELLAMENTA
- A MARIA e ZIO FABIO grazie per aver creduto in me e avermi dato la forza per non arrendermi.
- Al gruppo anziani “la RISORSA” Il Vostro contributo e la Vostra fattiva collaborazione sono stati preziosi e indispensabili per la realizzazione dell’evento
- A CARMINE VILLANO E SUA MOGLIE che hanno reso disponibile la propria casa per i nostri ospiti
- ALLE DAME, CAVALIERI E ATLETI DI OGNI CONTRADA
- Alle SARTE EMMA, PUPETTA E MARGHERITA
- Ai proprietari delle cantine e dei garage che abbiamo utilizzato
- L’ASD CALCIO PANNARANO
- L’ANSPI
- Il FORUM DEI GIOVANI
- IL PARROCO
- Al PRESIDENTE PROVINCIALE UNPLI BENEVENTO RENZO MAZZEO
- AL SINDACO E ALL’AMMINISTRAZIONE
Le adesioni all’iniziativa erano già state numerose in fase di organizzazione. Ma la realtà ha superato ogni aspettativa. L’evento si è veramente trasformato nell’ “Evento” è stato un pomeriggio di festa e di aggregazione. Ricorderò sempre con gratitudine il vostro generoso interessamento e la vostra disponibilità che ha contribuito alla buona riuscita dell’evento.
Il PRESIDENTE
Dott.ssa Assunta Pagnozzi