Avella in Scena: Il Parco del Partenio Celebra i Tesori Storici e Naturalistici
Con un’iniziativa promossa da Scabec e sostenuta dalla Regione Campania, il Parco Regionale del Partenio, la cui sede è a Summonte, ha scelto di dedicare i riflettori alle eccezionali peculiarità del territorio di Avella. Un ricco programma di due giornate, fissato per sabato 19 e domenica 20 giugno, ha previsto un’esperienza memorabile, culminando in una serata dal fascino evocativo.
L’evento clou della serata, intitolato “Avella: un castello da Le mille e una notte”, ha trasportato i partecipanti in un’atmosfera fiabesca. A partire dalle 19:30, l’ascesa verso la fortezza è stata accompagnata da una narrazione curata dal Gruppo Archeologico Avellano “A. Maiuri”. Successivamente, alle 20:45, nella suggestiva cornice della Corte del Mastio, si è tenuto uno storytelling emozionale al calar del sole, “Cofrao e bersaglia: le agavi dell’invidia”. La narrazione è stata affidata alla voce di Ilaria di Gaeta, con l’accompagnamento musicale di Peppe Mauro e i contributi danzanti de I Viandanti di Montevergine, mentre le proiezioni video di Gioacchino Acierno hanno arricchito l’esperienza. La serata è proseguita alle 21:30 con il “concerto per gli amanti”, offerto dagli Emian Paganfolk. Questo gruppo irpino, formatosi nel 2011, si distingue per la fusione innovativa di strumenti acustici ed elettronica, attingendo a suggestioni pagane e medievali. La loro performance ha combinato voce, arpa celtica, sonorità elettroniche, percussioni, harmonium indiano e violino.
La mattinata di sabato, invece, è stata interamente dedicata al tema della biodiversità. Presso il Palazzo Baronale di Avella, alle 9:30, si è svolta una dimostrazione di grande interesse con l’unità cinofila Antiveleno del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Cilento, a mo’ di preludio alle attività. A seguire, alle 10:30, ha avuto luogo il Seminario Tecnico “Gestione Siti Natura 2000 Campania”. Tra i relatori e i partecipanti di spicco figuravano il presidente del Parco del Partenio, Franco Iovino; il presidente dell’amministrazione provinciale di Avellino, Domenico Biancardi; il consigliere regionale Vincenzo Alaia; e il generale di Brigata della Regione Carabinieri Forestale della Campania, Ciro Lungo. Le conclusioni sono state affidate, in collegamento video, al vice Presidente della Giunta Regionale Campania, Fulvio Bonavitacola. Al termine del seminario, è avvenuta la consegna di strumentazioni digitali all’avanguardia alle Stazioni dei Carabinieri Forestali operanti nel Parco del Partenio, essenziali per la sorveglianza e la tutela del patrimonio territoriale. In parallelo, un’attività ludico-educativa ha coinvolto gli studenti delle scuole medie nel “Meraviglioso Mondo delle Api”, un progetto sulla biodiversità guidato dall’apicoltore Antonio Maietta, con la preziosa collaborazione de “La Piccola Cometa, le Ali della Vita”.
