Il Reparto di Radioterapia del Moscati si Rinnova: Arte e Musicoterapia Creano un Ambiente di Cura e Comfort

Il Reparto di Radioterapia del Moscati si Rinnova: Arte e Musicoterapia Creano un Ambiente di Cura e Comfort

L’Unità Operativa di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” ha recentemente subito una significativa metamorfosi. I bunker, che ospitano gli acceleratori lineari essenziali per le terapie, sono stati abbelliti con murales suggestivi, opera dell’artista Gianni Spagnuolo. Le sue raffigurazioni, che includono il santuario di Montevergine e la Torre dell’orologio immersi in un paesaggio dai toni pastello, mirano a infondere un’atmosfera più serena e accogliente per i pazienti durante il loro percorso di cura.

Queste opere d’arte fanno parte del “Progetto Lulù”, un’iniziativa nata dalla profonda sensibilità di Luisa de Maio. Ex paziente trattata proprio in questa struttura di Contrada Amoretta, Luisa ha saputo convertire la sua personale esperienza di dolore e vulnerabilità in un impulso filantropico, ideando un programma dedicato a offrire supporto e sollievo agli altri degenti dell’ospedale.

La generosità di Luisa non si ferma qui. In passato, aveva già fornito all’Unità Operativa di Ematologia tre poltrone specializzate per la chemioterapia. Proseguendo il suo impegno benefico sul territorio, ha poi raccolto i fondi indispensabili per l’acquisto di due diffusori acustici, ora pienamente operativi nei bunker di Radioterapia per la musicoterapia, e ha successivamente commissionato la realizzazione dei suddetti murales.

L’inaugurazione ufficiale delle pareti decorate e la presentazione del progetto si terranno alle ore 10:30 presso l’Unità Operativa di Radioterapia (piano terra, settore B). All’evento parteciperanno figure chiave dell’Azienda “Moscati”: il Direttore Generale, Angelo Percopo; il Direttore Sanitario, Maria Concetta Conte; e il direttore dell’Unità Operativa di Radioterapia, Cesare Guida.

Oltre a Luisa de Maio, la mente dietro il Progetto Lulù, la cerimonia vedrà la presenza di Felice Antignani, autore del libro “70 pillole azzurre”, e di numerosi sostenitori della causa. L’atmosfera sarà allietata da una breve esibizione degli “Us Live” e dagli studenti della scuola di danza “Professionale Dance” di Forino, diretta da Alessandra Vottariello.