L’Opportunità Imprenditoriale nel Sud Italia: Invitalia Aprile le Domande per ‘Resto al Sud’

L’Opportunità Imprenditoriale nel Sud Italia: Invitalia Aprile le Domande per ‘Resto al Sud’

L’attesa è terminata per il lancio di ‘Resto al Sud’, un’iniziativa volta a promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese da parte di giovani con meno di 36 anni residenti nelle otto regioni meridionali d’Italia. A partire dalle ore 12:00 di lunedì 15 gennaio 2018, gli imprenditori in erba potranno inoltrare le proprie candidature per accedere ai benefici tramite il portale web di Invitalia. È stata Invitalia stessa a diffondere la notizia, sottolineando che il programma ‘Resto al Sud’, promosso dal Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, e gestito direttamente dall’agenzia, dispone di una considerevole dotazione finanziaria pari a 1,25 miliardi di euro.

Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, ha evidenziato come “il Mezzogiorno stia vivendo una fase di ripresa economica, ma sia ora fondamentale rafforzare i traguardi conseguiti nell’ultimo triennio. Attraverso ‘Resto al Sud’, miriamo a trasformare la visione dell’imprenditoria nel Sud Italia, da sogno irrealizzabile o impresa ardua, in un potente motore di sviluppo. Per la prima volta,” ha continuato Arcuri, “il governo introduce un programma di supporto capace di coprire fino al 100% dell’investimento iniziale avanzato dai nuovi imprenditori. Desidero rassicurare i giovani che inoltreranno le domande che il 15 gennaio non assisteremo a nessun ‘click day’; non vi sono né termini ultimi né liste di merito predefinite. Valuteremo meticolosamente tutte le proposte in base all’ordine di ricezione e concederemo finanziamenti esclusivamente a quelle conformi ai requisiti legali e che presentino un piano d’impresa solido e fattibile. L’intero processo sarà gestito con la massima trasparenza e attraverso procedure interamente digitalizzate. La generosa disponibilità di fondi,” ha concluso Arcuri, “ci permetterà di sostenere un volume considerevole di nuove attività imprenditoriali.”

L’iniziativa ‘Resto al Sud’ è specificamente indirizzata a individui di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano residenti nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I candidati idonei non devono essere impiegati con contratto a tempo indeterminato, né essere proprietari di altre aziende operative, né aver ricevuto altri incentivi pubblici nei tre anni precedenti. Le attività imprenditoriali ammissibili coprono un’ampia gamma di settori, con l’unica esclusione delle professioni liberali e del commercio. Ogni singolo richiedente potrà ottenere un finanziamento massimo di 50.000 euro, mentre per le società (già esistenti o in fase di costituzione) con più soci richiedenti, l’importo totale erogabile potrà raggiungere i 200.000 euro.