L’Indice Rt e il Rischio Zona Arancione: Campania e Altre Regioni Sull’Orlo di Nuove Restrizioni
È in corso un intenso dibattito sulla potenziale revisione dei criteri di calcolo dell’indice di trasmissibilità Rt, con le amministrazioni regionali che sollecitano con forza un riesame delle regole che determinano le variazioni di colore delle zone. Mentre l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute sono impegnati nell’analisi di tali proposte, le tempistiche e l’eventuale attuazione di modifiche rimangono incerte.
Nel frattempo, l’indice di trasmissibilità virale (Rt) di numerose regioni sta avvicinandosi pericolosamente alla soglia di 1. Un eventuale superamento di questa soglia, combinato a un livello di rischio classificato come non basso, potrebbe innescare il passaggio alla zona arancione. È fondamentale sottolineare che, sebbene in alcune regioni l’Rt medio superi già l’unità, il dato determinante per le classificazioni è l’Rt puntuale (inteso come il valore minimo stimato).
Attualmente, tra le regioni con valori di Rt che destano preoccupazione e si avvicinano all’unità figurano la Campania (0,92), l’Emilia Romagna (0,89), il Lazio (0,88), la Liguria (0,91), la Lombardia (0,9), la Provincia Autonoma di Bolzano (0,96), la Puglia (0,88) e il Veneto (0,92).
