Sicurezza Impeccabile per Benevento-Napoli: Il Dispositivo della Questura Gestisce con Successo un Evento ad Alto Rischio

Sicurezza Impeccabile per Benevento-Napoli: Il Dispositivo della Questura Gestisce con Successo un Evento ad Alto Rischio

Il dispositivo di sicurezza predisposto dalla Questura di Benevento per l’incontro di calcio tra Benevento e Napoli ha superato brillantemente ogni prova, garantendo un evento privo di inconvenienti e criticità significative.

Già con determinazione del 24 gennaio, l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive aveva classificato la partita odierna come ad alto profilo di rischio, disponendo una serie di provvedimenti cautelativi. Tra questi, si evidenziava la vendita dei biglietti per i residenti nella provincia di Napoli esclusivamente ai possessori della tessera di fidelizzazione del Napoli Calcio e solo per il settore “ospiti” o altri settori specifici definiti dal GOS. Ulteriori prescrizioni includevano l’incedibilità dei titoli d’accesso, il potenziamento dei servizi di stewarding e il rafforzamento delle attività di prefiltraggio e filtraggio agli ingressi dello stadio.

In risposta a tali direttive, la Questura di Benevento ha messo in atto un’ampia operazione di intelligence e un monitoraggio costante, concentrandosi sia sulle strutture potenzialmente più vulnerabili sia su tutte le aree correlate all’evento. Un’attenzione speciale è stata dedicata agli snodi cruciali del tessuto urbano, con controlli minuziosi nel centro cittadino – presidiato da volanti per l’intera giornata e supportato nel pomeriggio da un contingente del reparto mobile – nonché nelle zone periferiche e nei punti di accesso allo stadio.

La sorveglianza è stata intensificata lungo le principali vie di comunicazione che conducono al capoluogo, quali la Statale Telesina, la Statale 7 Via Appia e l’Autostrada A16 Napoli – Canosa (in particolare al casello di Castel del Lago). In questi punti, le Forze dell’Ordine hanno condotto controlli preliminari sui tifosi, indirizzandoli poi verso lo stadio “Ciro Vigorito”. I cavalcavia, percorsi in larga parte da tifosi ospiti giunti con mezzi privati, sono stati anch’essi attentamente monitorati.

Il dispositivo ha visto la partecipazione attiva della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, quest’ultima concentrata sul monitoraggio degli arrivi alla stazione centrale. Nelle aree adiacenti lo stadio, le pattuglie hanno svolto compiti di osservazione strategica e di pronto intervento, con l’obiettivo di intercettare tempestivamente qualsiasi potenziale criticità. In linea con il piano di sicurezza, sono state condotte verifiche preventive nell’area dello stadio, dove un contingente di 230 steward ha assicurato il regolare flusso e lo svolgimento senza intoppi dell’evento. Anche il piano traffico, gestito con efficacia e senza particolari difficoltà dalla Polizia Municipale, ha ricevuto un riscontro positivo.

Circa 14mila spettatori hanno gremito lo stadio “Ciro Vigorito”, godendosi l’incontro in un clima di sportività. La piena sicurezza dell’evento è stata assicurata dall’impiego di oltre 350 unità delle Forze dell’Ordine. Questa vasta operazione ha coinvolto, oltre al personale della Questura di Benevento, contingenti del Comando provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale e dei Vigili del Fuoco. Il dispositivo è stato ulteriormente rafforzato da uomini del reparto mobile di Napoli e da un battaglione dei Carabinieri di Napoli, affiancati da numerosi volontari della Protezione Civile e da personale sanitario.

Un’apposita task force ha sovrinteso al coordinamento di questo articolato dispositivo che, pur fronteggiando un evento classificato ad alto rischio, ha dimostrato ancora una volta la sua eccellente efficacia. La giornata si è così trasformata in una celebrazione dello sport e della festa, in perfetta sintonia con le aspettative.