Il miraggio dello scooter a costo stracciato: l’affare si rivela una truffa

Il miraggio dello scooter a costo stracciato: l’affare si rivela una truffa

Le forze dell’ordine di Monteforte Irpino, specificamente i Carabinieri della locale Stazione, hanno deferito all’autorità giudiziaria un uomo di 45 anni e una donna di 70, entrambi residenti nella provincia di Pistoia, accusandoli di aver perpetrato una truffa.

L’inchiesta ha preso avvio a seguito della segnalazione di un residente del posto. Questi, desideroso di concludere un acquisto vantaggioso, era rimasto colpito da un annuncio online che proponeva uno scooter a un costo decisamente troppo invitante. Nonostante una iniziale perplessità riguardo alla genuinità dell’offerta, il potenziale acquirente aveva deciso di mettersi in contatto con il venditore per ottenere dettagli aggiuntivi e dissipare i propri sospetti. In risposta, il presunto venditore aveva fornito rassicurazioni e immagini particolareggiate, riuscendo a guadagnare la fiducia dell’uomo. Quest’ultimo, convinto dell’affare, aveva quindi proceduto al versamento di una somma attraverso una ricarica su una carta prepagata. Tuttavia, non appena i 300 euro concordati furono trasferiti, il sedicente venditore è sparito nel nulla, rendendosi irreperibile.

Le successive indagini condotte dai militari dell’Arma hanno permesso di ricostruire l’identità dei due soggetti ritenuti artefici del raggiro: un uomo e una donna, entrambi già conosciuti dalle Forze dell’Ordine per precedenti simili, sono stati quindi denunciati a piede libero e la loro posizione è ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria competente.

Questo episodio offre un’ulteriore occasione per richiamare l’attenzione sui preziosi avvertimenti divulgati nell’ambito dell’iniziativa “Difenditi dalle truffe”. Promossa con determinazione dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino e capillarmente diffusa da tutti i suoi reparti sul territorio, tale campagna mira proprio a prevenire specifici reati di natura predatoria come questo. È fondamentale imparare a individuare le circostanze a maggior rischio e, di conseguenza, adottare i comportamenti più cauti, mantenendo sempre un alto livello di scetticismo verso offerte economiche eccessivamente vantaggiose, in quanto potrebbero celare, con elevata probabilità, una frode o la vendita di beni di provenienza illecita.