Disabilità Intellettiva: Urgente Azione su Formazione e Servizi per un Sostegno Mirato
Le recenti rilevazioni emerse dal progetto PASFID (Psicopatologia – Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo) hanno messo in luce criticità significative nel sistema di supporto alle persone con disabilità intellettive. I risultati di questa indagine, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con altri enti e associazioni di settore, sono stati presentati nell’ambito della web conference “Formazione e servizi per bisogni di salute mentale delle persone con disabilità intellettiva”. Dalle evidenze è emersa una diffusa insufficienza nella formazione universitaria, una carenza nell’aggiornamento professionale continuo e concrete difficoltà nell’assicurare accoglienza adeguata e servizi dedicati a individui con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e altre condizioni del neurosviluppo.
Di fronte a tale quadro, l’avvocato Paolo Colombo, Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, ha espresso una ferma richiesta. Il suo appello mira a garantire un’assistenza appropriata e servizi specificamente concepiti per le persone con disabilità intellettiva, unitamente allo sviluppo di competenze professionali all’altezza delle sfide. Colombo ha enfatizzato la necessità di “attivare un maggior numero di corsi di formazione specializzata per i professionisti e di assicurare ai soggetti più fragili interventi mirati e su misura, data la peculiarità delle loro caratteristiche e bisogni clinici.”
