Sant’Agata de’ Goti: Via Libera a Progetti per una Comunità più Attiva, Sicura e Verde

Sant’Agata de’ Goti: Via Libera a Progetti per una Comunità più Attiva, Sicura e Verde

Nel corso della recente assemblea consiliare, tenutasi lo scorso 30 giugno, sono stati ufficialmente varati due regolamenti innovativi destinati a trasformare il tessuto urbano di Sant’Agata de’ Goti in un ambiente più vivace socialmente, maggiormente protetto e più rispettoso dell’ambiente. Si tratta, nello specifico, delle disposizioni per l’istituzione del servizio dei “Nonni Vigili” e di quelle relative al “Pedibus”. Come evidenziato in aula dalla consigliera Nunzia Meccariello, instancabile promotrice di queste proposte, l’Amministrazione Riccio ha inteso concretizzare due progetti strategici. Questi disegnano una chiara traiettoria: valorizzazione del territorio, supporto alle politiche ambientali orientate al risparmio energetico e consolidamento della sicurezza urbana, il tutto attraverso un’attiva partecipazione dei cittadini, con un focus particolare sugli anziani, che l’amministrazione ama definire i “nonni della nostra intera comunità”.

Il servizio dei Nonni Vigili si configurerà come un prezioso supporto per garantire la sorveglianza nelle immediate vicinanze degli istituti scolastici, affiancando la Polizia Locale e assicurando un transito sicuro ai giovani studenti. Il Pedibus, concepito come un autentico “autobus umano”, rappresenta un’assoluta novità per il nostro territorio provinciale. Questa innovativa modalità di trasporto scolastico prevede che gli alunni siano accompagnati a piedi verso la scuola da figure adulte, seguendo schemi operativi (percorsi e fermate) analoghi a quelli di un tradizionale scuolabus. In pratica, i bambini non saliranno su un veicolo, ma si uniranno a una “carovana” guidata dai Nonni Vigili e da volontari opportunamente formati, raggiungendo l’edificio scolastico e ripercorrendo lo stesso itinerario per il ritorno a casa.

Questa iniziativa è stata ideata per apportare molteplici benefici: stimolare l’attività motoria e il benessere psicofisico dei più piccoli, mitigare il traffico e l’inquinamento atmosferico in ambito urbano, ma soprattutto rinsaldare il senso di comunità, incentivare la socialità, diffondere i valori della solidarietà e, in ultima analisi, contribuire alla crescita complessiva della nostra città. Le specifiche operative dettagliate di questi servizi, approvate in sede regolamentare con il solo consenso della maggioranza consiliare, saranno rese note nel corso dei prossimi mesi. Nello stesso periodo, prenderà il via anche la ricerca e la selezione dei volontari e del personale necessario per l’attivazione e la gestione delle nuove strutture.