Pizzeria ADDIO, ecco la pizza surgelata che conquista anche gli chef | Altroconsuma ci mette la faccia

Pizza - pexels - retesei

Pizza - pexels - retesei

Negli ultimi anni le pizze surgelate hanno fatto passi da gigante. Fino a poco tempo fa erano considerate solo una soluzione d’emergenza

Oggi invece rappresentano una vera e propria alternativa alle pizze da asporto o da pizzeria. A confermarlo è un recente articolo di Tropismi, che ha individuato quella che molti considerano la miglior pizza surgelata che si possa trovare al supermercato: una pizza capace di offrire gusto, consistenza e qualità paragonabili a quelle di una pizza servita al ristorante.

La pizza, si sa, è un piatto simbolo della cucina italiana, ma non sempre abbiamo il tempo o la voglia di uscire per gustarla. Così, in tanti si affidano ai prodotti surgelati, spesso con aspettative piuttosto basse. Il luogo comune vuole che la pizza surgelata sia un disco di pasta gommoso, con ingredienti scarsi e sapore artificiale. Tuttavia, negli ultimi tempi, molte aziende hanno investito in tecnologie e materie prime migliori, rivoluzionando il settore.

L’articolo di Tropismi racconta proprio questa trasformazione, spiegando come alcune pizze surgelate siano oggi in grado di sorprendere anche i palati più esigenti. Il segreto, come sempre, sta nella qualità dell’impasto e degli ingredienti. Un impasto ben lievitato e cotto ad alte temperature, condito con una passata di pomodoro di qualità e una buona mozzarella, può davvero fare la differenza. Inoltre, l’attenzione ai tempi di cottura e alle modalità di conservazione contribuisce a preservare profumo e gusto.

Nel test condotto, sono state analizzate diverse pizze margherita disponibili nei supermercati italiani, valutandone il sapore, la consistenza, l’aspetto e il rapporto qualità-prezzo. La sorpresa è stata grande: la pizza margherita surgelata a marchio Esselunga è risultata la migliore del gruppo. Secondo gli esperti, si distingue per un impasto leggero, una mozzarella filante e un pomodoro dal gusto autentico. Il risultato finale è una pizza che, una volta sfornata, riesce davvero a ricordare quella appena uscita dal forno di una pizzeria.

La qualità della pizza è aumentata

È interessante notare come la qualità delle pizze surgelate sia cresciuta in modo significativo grazie anche alla maggiore attenzione dei consumatori. Oggi chi acquista non si accontenta più di un prodotto economico: cerca etichette trasparenti, ingredienti naturali e metodi di produzione più artigianali. Molti produttori hanno introdotto lievitazioni più lunghe, farine di grano italiano e forni a pietra per la precottura, così da offrire un prodotto più genuino.

Naturalmente, anche la preparazione domestica gioca un ruolo importante. Per ottenere una pizza croccante e gustosa, è fondamentale preriscaldare bene il forno, possibilmente in modalità statica, e cuocere la pizza direttamente sulla griglia o su una pietra refrattaria. In questo modo, il calore si distribuisce meglio e l’impasto cuoce in modo uniforme, mantenendo la base croccante e il bordo morbido.

Pizza - pexels - retesei_
Pizza – pexels – retesei

Non è un ripiego triste

La pizza surgelata non è più un “ripiego triste”, ma un’alternativa credibile alla pizza d’asporto, soprattutto se si sceglie con attenzione. L’articolo di Tropismi lo dimostra chiaramente: oggi si può trovare al supermercato una pizza che non solo sazia la fame, ma regala anche il piacere autentico di un buon pasto italiano.

Insomma, la prossima volta che passerai davanti al banco dei surgelati, potresti scoprire che una pizza pronta in pochi minuti può sorprenderti più di quanto immagini.