Indagine dei Carabinieri di Avellino: Smascherata Truffa sulle Assicurazioni Moto Online a Prezzi Ingannatori
L’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nella lotta e prevenzione contro il deplorevole fenomeno delle truffe prosegue senza sosta. A seguito delle iniziative di contrasto come la campagna “Difenditi dalle truffe”, i militari del Comando Provinciale di Avellino hanno recentemente segnalato all’Autorità Giudiziaria diversi individui sospettati di aver commesso questo genere di illeciti. L’ultima operazione investigativa, avviata dalla Stazione Carabinieri di Castelfranci, ha avuto origine dalla segnalazione di un residente. Questi, mentre cercava una copertura assicurativa per la propria motocicletta, è stato attratto da un’offerta eccessivamente vantaggiosa pubblicizzata online.
Incuriosito dal costo ridotto, ha prontamente richiesto un preventivo. Senza sospettare la frode imminente, ha versato una somma di circa 270 euro per il premio, tramite ricarica su una carta prepagata. Dopo aver atteso invano l’invio della documentazione via e-mail, ha verificato tramite un’app sul suo smartphone che il veicolo risultava di fatto sprovvisto di assicurazione. Ha poi tentato di contattare il presunto intermediario assicurativo, il quale si è reso immediatamente irreperibile sui contatti forniti. Solo a quel punto ha compreso appieno di essere caduto vittima di un inganno e ha deciso senza indugi di presentare denuncia.
L’inchiesta condotta dai Carabinieri ha permesso di identificare i due individui ritenuti coinvolti nel reato: una giovane donna di vent’anni e un uomo di quarant’anni, entrambi residenti nella provincia di Napoli. Sulla base delle prove raccolte, è stata formalizzata una denuncia a loro carico presso la competente Autorità Giudiziaria, con l’accusa di frode.
Si ribadisce l’importanza di seguire i preziosi suggerimenti forniti attraverso l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”, promossa con determinazione dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino e capillarmente diffusa su tutto il territorio tramite i reparti dipendenti, con l’obiettivo di prevenire specificamente questi reati di natura predatoria. È fondamentale acquisire la capacità di riconoscere le circostanze a maggior rischio e, di conseguenza, adottare le misure preventive appropriate, mantenendo sempre un elevato scetticismo verso proposte eccessivamente allettanti.
