Guardia di Finanza di Avellino: Sequestrata maxi discarica abusiva a Prata Principato Ultra, proprietario denunciato.
Nell’ambito delle costanti operazioni di monitoraggio territoriale volte al contrasto dei traffici illeciti, gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino hanno portato alla luce, nel Comune di Prata di Principato Ultra, un vasto appezzamento di terreno, esteso per circa 1.700 metri quadrati, trasformato illegalmente dal suo titolare in un sito di smaltimento abusivo.
Un’attenta ricognizione del luogo ha rivelato la presenza di ingenti quantità di rifiuti speciali e ordinari, depositati indiscriminatamente sul suolo. Tra gli scarti rinvenuti, molti dei quali celati da una fitta vegetazione spontanea, spiccavano rottami voluminosi di attrezzature metalliche, carcasse di pneumatici e copertoni usati, materiali ferrosi e plastici di varia tipologia, oltre a detriti derivanti da manutenzioni domestiche.
La gravità della situazione è acuita dalla vicinanza del sito al complesso monumentale dell’Annunziata, una struttura di pregevole valore storico e artistico, recentemente restaurata, che custodisce vestigia di una catacomba paleocristiana e i resti di una basilica del VI secolo. Tale attività illecita non solo deturpa pesantemente il paesaggio, ma rischia di compromettere irreversibilmente la purezza del terreno e delle falde acquifere sottostanti, configurandosi come una seria minaccia per la salute pubblica. L’inquinamento, infatti, espone direttamente al pericolo quanti sono costretti a vivere in un ambiente degradato, minando la loro incolumità.
Per mitigare il rischio di ulteriore contaminazione, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro dell’intera area, avviando le pratiche necessarie con gli Enti competenti per assicurare la successiva bonifica. Il proprietario del fondo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria locale, sebbene a piede libero. Egli rischia una pena detentiva da uno a tre anni e una sanzione pecuniaria che può oscillare tra 5.200 e 52.000 euro, cui si aggiungeranno gli oneri per il ripristino ambientale dell’area.
Questa operazione sottolinea ancora una volta l’impegno costante e la capacità di intervento diversificata del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, che persegue la tutela della legalità e la salvaguardia dell’ambiente in ogni contesto, inclusi i territori dei centri urbani minori.
