Paolo Bernini: Un Riconoscimento all’Impegno Instancabile per i Diritti Animali
L’Associazione In Ricordo di Lacuna ha l’onore di annunciare che il prestigioso Premio “Animalista dell’Anno 2018” sarà conferito all’Onorevole Paolo Bernini. Sebbene la nostra Associazione operi con convinzione in modo apolitico e apartitico, Paolo Bernini è stato selezionato per il suo eccezionale e costante impegno a tutela e difesa di coloro che non hanno voce.
Il suo profondo attaccamento alla causa animalista si è manifestato in molteplici occasioni. Un esempio lampante è stato il suo tempestivo e diretto intervento la scorsa estate, durante il devastante incendio doloso che ha colpito il Parco del Vesuvio, a Napoli. Anche in quel drammatico frangente, la sua azione si è focalizzata sulla salvaguardia della flora e della fauna autoctone. Bernini si batte con vigore, come molti altri, per l’approvazione di sanzioni più severe e ineludibili nei confronti di chi si macchia di crimini contro gli animali.
Egli stesso vegano, promuove attivamente l’alimentazione vegetale, si oppone con fermezza allo sfruttamento degli animali nei circhi e ha condotto, in più occasioni, veri e propri sopralluoghi a sorpresa in canili oggetto di segnalazioni per condizioni di sofferenza degli ospiti. Non ha mai risparmiato critiche a nessuno, schierandosi risolutamente contro l’abbattimento dei lupi, la sperimentazione e la vivisezione animale, e l’iniquo mercato delle pellicce. Il Premio gli viene conferito quest’anno per la sua inequivocabile dedizione come animalista e antispecista, palesemente dalla parte dei nostri “fratelli minori”, come il Santo di Assisi amava definirli.
Quando l’Associazione lo ha contattato per comunicargli la notizia del riconoscimento, l’Onorevole Bernini ha risposto con grande umiltà: “Sono lusingato, emozionato e davvero grato.”
La cerimonia di premiazione si terrà l’11 gennaio 2018, alle ore 16:00, presso il TILT – tattoo bar events di Avellino, in via Strada Comunale Santo Spirito, numeri civici 8-16. L’evento, presentato da Francesco Marrazzo, sarà un’occasione per affrontare temi cruciali come la dilagante problematica dei canili e degli allevamenti intensivi, l’emergenza del randagismo e l’importanza delle adozioni consapevoli. Verrà inoltre dedicato ampio spazio al Veganismo, con l’intento di sfatare pregiudizi e tabù che ancora circondano chi sceglie di abbracciare uno stile di vita “cruelty-free”, a partire dalle proprie abitudini alimentari.
