San Lorenzello e il Giro d’Italia: Un Inno alla Tradizione e alla Ripresa Economica

San Lorenzello e il Giro d’Italia: Un Inno alla Tradizione e alla Ripresa Economica

Nel contesto della 104ª edizione del Giro d’Italia, la tappa che collegava Foggia a Guardia Sanframondi (BN) ha attraversato anche il suggestivo territorio di San Lorenzello. Per celebrare questo significativo passaggio, l’Amministrazione comunale ha istituito un premio speciale, destinato al ciclista che per primo avesse raggiunto il punto simbolico denominato “Madonnella”.

Il riconoscimento consisteva in un pregevole piatto artigianale, su cui era incisa la dicitura: “Comune di San Lorenzello, Benevento, Terra di antica tradizione ceramista, 1° corridore transitato nel traguardo immaginario località “Madonnella””. Quest’opera d’arte ceramica è stata ideata e realizzata dal maestro Elvio Sagnella, titolare della storica Bottega Giustiniani. A conquistare questo onore è stato il ciclista tedesco Nikias Arndt, numero 192 del Team DSM.

Fioravante Bosco, Comandante della polizia locale, ha espresso la sua gratitudine per la preziosa disponibilità e collaborazione ricevuta da diverse personalità istituzionali, tra cui il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il Presidente della Provincia, Antonio Di Maria, il Presidente della Comunità Montana “Titerno-Alto Tammaro”, Vincenzo Rinaldi, e il Presidente dell’A.I.G.A.L. – O.D.V. di Moiano, Gianluigi Buonanno. Bosco ha poi aggiunto una riflessione sull’importanza dell’evento: «Questa bellissima esperienza ha rappresentato l’opportunità, seppur con la dovuta cautela, di scendere in strada e condividere la gioia al passaggio dei corridori, lasciandoci alle spalle un periodo estremamente arduo per tutti. Sono convinto che i prodotti tipici del nostro territorio laurentino saranno fondamentali per stimolare la ripartenza dell’economia, duramente colpita dal terribile lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19».