Airola Festeggia il Suo Status di Città: Presentato un Evento Ricco di Storia e Iniziative

Airola Festeggia il Suo Status di Città: Presentato un Evento Ricco di Storia e Iniziative

Nella mattinata del 3 luglio, alle ore 10:00, si è svolta presso la sala consiliare del Comune di Airola una significativa conferenza stampa. L’incontro è stato dedicato alla presentazione di “Airola Città”, un evento celebrativo che intende commemorare il prestigioso titolo di “Città” conferito al comune caudino da Re Carlo di Borbone, tramite un regio decreto datato 30 agosto 1754. È importante sottolineare che Airola detiene il primato provinciale come unico comune insignito di tale riconoscimento regale. A dirigere sapientemente il dibattito è stata la dott.ssa Ida Visciano.

Il primo a prendere la parola è stato Franco Napoletano, Presidente della Pro Loco e dell’ente associativo organizzatore. Dopo aver illustrato in dettaglio il programma delle tre giornate – previste per il 28, 29 e 30 agosto – Napoletano ha enfatizzato che “l’impulso fondamentale e la motivazione primaria che ci hanno spinto a concretizzare questa idea nascono da una rilettura del nostro passato. Esso rappresenta un patrimonio di memoria condivisa che nutre il senso di appartenenza a un territorio, luogo in cui si plasma l’identità collettiva. Questa identità costituisce la radice civile e culturale di un percorso che incrocia e influenza anche lo sviluppo economico e il tessuto sociale.”

Successivamente, Renzo Mazzeo, Presidente dell’UNPLI provinciale, ha espresso gratitudine al Sindaco, elogiandolo “per la sua attiva e concreta collaborazione con la Pro Loco, dimostrandosi sempre al fianco dell’associazione, anche nei momenti più complessi.” L’Assessore alla Cultura, Angelina Capone, ha poi evidenziato come “questo evento fosse un desiderio coltivato da tempo, e l’idea è stata immediatamente accolta con grande entusiasmo sia dall’amministrazione che dal mio assessorato. Al Presidente della Pro Loco, Franco Napoletano, va riconosciuto il merito di aver realizzato questa iniziativa e, con straordinaria tenacia, di aver promosso la partecipazione di quasi tutte le associazioni del territorio.”

In chiusura, il Sindaco Michele Napoletano ha ringraziato il Presidente della Pro Loco per “l’attivismo iperbolico e la travolgente vitalità che contraddistinguono tutta la sua squadra, sempre propositiva e ricca di innumerevoli idee.” Tra i presenti figurava anche Nello Falzarano, fiduciario di Slow Food Valle Caudina.

Le tre serate si preannunciano ricche di impegni e iniziative, che vedranno il coinvolgimento di numerose associazioni. Tra le proposte spiccano il corteo e la rievocazione storica dell’Antica Fiera del Regno di Napoli; l’intitolazione della biblioteca della Pro Loco al celebre Maestro Rino Maione, che sarà omaggiato con un concerto; l’apertura di tutte le chiese locali per l’occasione, con un previsto pellegrinaggio al Santuario del Santo Volto; visite guidate al Museo delle Comunicazioni; un’escursione di trekking lungo il percorso dell’acquedotto carolino, accompagnata da una mostra tematica; una gara storico-sportiva di ‘Orienteering’ per unire arte e movimento; e la classica stracittadina podistica.

Altrettanto variegate le attività serali, con un DJ Set dedicato ai giovani e ai veterani airolani, che animeranno una delle piazze principali della città sabato 28 e domenica 29 agosto. Nella stessa piazza, lunedì 30 agosto, si terranno esibizioni di gruppi musicali. Questa iniziativa, affiancandosi a progetti già in corso come “La piazzetta del libro vissuto”, mira a coinvolgere attivamente i giovani, affinché possano rafforzare il loro senso di appartenenza culturale, considerato l’unico motore fertile per una convivenza sana e civile.