Proteggere la Tua Casa: I Consigli Essenziali dei Carabinieri di Avellino Contro i Ladri
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino prosegue senza sosta l’impegno nella prevenzione e repressione dei reati, in particolare quelli predatori. Dedicando costante cura all’attività di perlustrazione nei comuni dell’Irpinia, intensifica, su indicazione del Prefetto Dr.ssa Paola Spena, il controllo del territorio, sia di giorno che di notte, per contrastare la criminalità e agire con prontezza ed efficacia quando necessario.
A seguito di un’analisi approfondita sui recenti episodi di furto, è stato implementato un nuovo piano di sorveglianza. Questo include presidi strategici vicino ai caselli autostradali, blocchi stradali sulle arterie principali e controlli dinamici (con personale in uniforme e in borghese) nelle zone urbane e nelle aree particolarmente esposte a tali fenomeni.
Il desiderio di vivere serenamente nella propria abitazione è universale. Per rafforzare la sicurezza domestica, i Carabinieri suggeriscono una serie di precauzioni pratiche.
**Per una Sicurezza Fisica Rafforzata:**
* Dotare l’ingresso principale di una porta blindata, munita di serratura di sicurezza e spioncino panoramico.
* Per chi vive a piano terra o in abitazioni singole, è consigliabile proteggere anche le finestre. Si possono installare vetri antisfondamento o, in alternativa, robuste grate di sicurezza, capaci di dissuadere qualsiasi tentativo di effrazione.
* Qualora possibile, l’installazione di un sistema d’allarme elettronico è fortemente raccomandata, con preferibile collegamento diretto al 112. Dettagli su come attivare tale collegamento gratuito sono disponibili sul sito www.carabinieri.it o presso qualsiasi Stazione Carabinieri.
**Abitudini Quotidiane per la Tua Sicurezza:**
* Verificare sempre, sia all’uscita che al rientro, che la porta della propria abitazione e il portone del condominio siano adeguatamente chiusi.
* In presenza di un sistema di apertura a distanza, evitare di aprire a sconosciuti prima di averne accertato l’identità.
* Non lasciare che la cassetta delle lettere si riempia eccessivamente, poiché un accumulo può segnalare assenza.
* Comunicare la propria assenza a una persona fidata, fornendo un contatto reperibile in caso di necessità.
* Mantenere riservata la presenza di oggetti di valore, casseforti o la posizione dell’unità centrale dell’allarme.
* È sconsigliabile custodire in casa grandi quantità di denaro contante, gioielli o beni preziosi; è preferibile depositarli in luoghi sicuri. Si tenga presente che i luoghi più comuni dove i malintenzionati cercano sono armadi, cassetti, vestiti, vasi, quadri, letti e tappeti.
* Scattare fotografie di tutti gli oggetti di valore che potrebbero essere un bersaglio per i ladri.
**Precauzioni per Brevi Assenze:**
* Durante brevi assenze, lasciare accesa una luce o la radio/televisore, simulando la presenza di qualcuno in casa.
* Assicurarsi sempre di chiudere la porta a chiave, evitando di nascondere le chiavi sotto lo zerbino o in altri posti facilmente individuabili.
* Se al rientro si trova la porta aperta o bloccata dall’interno, non entrare per nessun motivo, poiché il ladro potrebbe essere ancora all’interno: contattare immediatamente il 112.
**Consigli per Lontananze Prolungate (Vacanze o Altro):**
* Non divulgare a sconosciuti i propri piani di viaggio o vacanza.
* Astenersi dal condividere sui social network spostamenti o informazioni che possano indicare periodi di assenza prolungata dalla propria casa.
**Il Ruolo Fondamentale della Comunità:**
La collaborazione tra vicini di casa riveste un’importanza cruciale. È consigliabile stabilire un rapporto di mutuo supporto, in modo che vi sia sempre qualcuno in grado di monitorare le abitazioni altrui. Segnalare prontamente al 112, Numero Unico Europeo per le Emergenze, qualsiasi situazione o rumore sospetto proveniente da appartamenti, specialmente se si è a conoscenza dell’assenza dei residenti.
