Secondo appuntamento con la Settimana della Legalità organizzata dall’Istituto Omnicomprensivo F. De Sanctis di Cervinara. Al centro del confronto che glistudenti e gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo F.De Sanctis di Cervinara hanno avuto con il procuratore della Repubblica di Avellino Domenico Airoma è stato: “ Prevenire violenza e criminalità tra il rispetto delle regole e il ruolo della scuola”. La dirigente scolastica Antonia Marro, ha ringraziato i presenti ed il procuratore Airoma per la sua disponibilità, il sindaco di Cervinara, Caterina Lengua ha parlato dell’importanza della presenza del Procuratore nelle nostre zone e l’avv.Maria Rita Martucci ha parlato della legalità e di quanto fosse importante parlarne nelle scuole. Prima di dare il via al dibattito la prof.ssa Fatima Cillo moderatrice dell’incontro ha sottolineato come la sinergia fra Stato e Scuola può contribuire a diffondere la cultura dei valori civili attraverso i quali si formano le sane coscienze. Sono seguiti poi gli interventi dell’avv. Raffaele Tecce consigliere dell’Ordine di Avellino, che ha parlato dei reati commessi dai minori mentre sul tema della giustizia riparativa del processo minorile è intervenuto l’avv. Giovanna Perna. L’avv Raffaele Carfora ha parlato delle forme di violenza locale che possono essere un campanello di allarme per eventi di più grande criminalità. Da parte sua il Procuratore della Repubblica Domenico Airoma, ha poi risposto alle domande dagli alunni della scuola superiore, portando esempi di vita vissuta e soprattutto l’esperienza maturata come pubblico ministero della direzione investigativa antimafia.