Promuovere la Biodiversità con Respiro Europeo: L’IC 2 di Sant’Agata de’ Goti Protagonista di Erasmus+
Si è appena concluso il segmento italiano di un rilevante progetto internazionale, la cui fase di mobilità virtuale, riorganizzata dal 10 al 31 maggio a causa dell’emergenza sanitaria, ha visto la partecipazione attiva delle classi quinte del capoluogo di Sant’Agata e della prima classe della Scuola Secondaria di I grado di Durazzano. Queste ultime hanno accolto in modalità telematica studenti, insegnanti e dirigenti scolastici provenienti da Spagna, Portogallo e Turchia. Per un periodo di quattordici giorni, studenti e docenti italiani hanno stabilito un proficuo collegamento con i rispettivi colleghi e allievi delle tre nazioni partner. Gli incontri virtuali hanno offerto l’opportunità di illustrare sia le iniziative specificamente sviluppate per il progetto sia le consuete attività didattiche scolastiche. Un’enfasi particolare è stata posta sull’esplorazione dei siti di biodiversità, sia a livello nazionale che locale.
Conclusa la tappa italiana, il progetto proseguirà con una “trasferta” virtuale in Turchia, prevista dal 1 al 18 giugno. A questa fase prenderanno parte anche le classi quinte delle località di Durazzano, Faggiano e Tuoro.
L’incontro conclusivo, che ha riunito tutti i partner istituzionali dell’iniziativa, ha registrato la partecipazione di numerose figure di spicco. Per il Comune di Sant’Agata de’ Goti erano presenti il sindaco Salvatore Riccio e la consigliera con delega alla Pubblica Istruzione, Nunzia Meccariello. Tra gli altri intervenuti figurano il Consigliere Regionale Erasmo Mortaruolo, il Presidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro, Costantino Caturano, il Presidente del WWF Sannio, Camillo Campolongo, e, in rappresentanza del sindaco Alessandro Crisci, il delegato alla Pubblica Istruzione per il Comune di Durazzano, Antonio Posillico. La moderazione dell’evento è stata affidata alla professoressa Elena De Marco, con la dirigente scolastica dell’IC N2, Elisabetta Di Maio, anch’essa presente.
Il sindaco Salvatore Riccio ha evidenziato come un reale cambiamento nella protezione della biodiversità e dell’ambiente possa avvenire solo attraverso un investimento mirato sulla cultura e sulle nuove generazioni. Ha inoltre ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale, particolarmente attenta alle questioni ambientali, a proseguire una fattiva collaborazione con le istituzioni scolastiche locali. Ha concluso lodando la dirigenza, il personale docente e non docente, e gli studenti per la realizzazione di questa iniziativa esemplare.
La consigliera delegata alla Pubblica Istruzione, Nunzia Meccariello, ha sottolineato che la cooperazione e lo scambio con le scuole europee rappresentano una fonte di grande orgoglio e arricchimento. Ha rimarcato il ruolo cruciale della conoscenza nel promuovere un cambiamento significativo: sia la conoscenza approfondita del proprio territorio, per valorizzarne bellezza e risorse, sia l’apertura verso culture e pratiche diverse, solo in apparenza distanti, al fine di assimilare “buone pratiche” e lasciarsi positivamente influenzare da esse.
