Promozione C: Grotta contro Paolisi, uno Scontro Cruciale tra Rivali Storiche

Promozione C: Grotta contro Paolisi, uno Scontro Cruciale tra Rivali Storiche

Il prossimo confronto domenicale tra Grotta e Paolisi, sebbene non rappresenti il momento definitivo del campionato – tredici turni ci separano ancora dalla linea del traguardo – fornirà indubbiamente un’indicazione significativa. Questo incontro, altamente anticipato, è tutt’altro che una partita qualunque. Esso segna un nuovo capitolo nella classica rivalità tra queste due formazioni giallorosse, una contesa intrisa di storia e ben nota per la sua intensità sia in campo che sugli spalti. È una gara destinata a essere vissuta con passione.

Ma come si presentano a questo snodo cruciale le due compagini, separate da appena due punti in classifica? Nonostante una recente striscia di risultati altalenanti, nessuna delle due squadre ha realmente mostrato una brillantezza costante. I capolista del Grotta, ad esempio, hanno ottenuto solo una vittoria nelle loro tre partite precedenti la sosta (un recupero contro il Baiano), pareggiando con l’F.C. Avellino e subendo una sconfitta allo stadio Mellusi per mano della Forza e Coraggio. Il Paolisi, d’altro canto, ha conquistato i tre punti contro Sanseverinese e Ponte, salvo poi capitolare in casa contro il Serino. La ripresa del campionato non ha modificato drasticamente gli equilibri, con il Paolisi capace di domare il Montesarchio, mentre il Grotta si è fatto raggiungere allo scadere da un combattivo Lioni. Ciò suggerisce che entrambe le squadre faticano a trovare una vera convinzione e una continuità di risultati positivi.

Per il Paolisi di mister Sgambati, il terreno di casa si è rivelato il tallone d’Achille in questa stagione, con tre sconfitte – una, non a caso, proprio contro il Grotta nel match d’andata, oltre ai k.o. con San Tommaso e Serino. Ciò suggerisce una difficoltà nel confrontarsi con avversari di spicco tra le mura amiche, in netto contrasto con le prestazioni più lodevoli in trasferta. Il Grotta di Pasquale Ferraro, dal canto suo, pare patire le formazioni considerate minori, avendo lasciato per strada quattro punti con il Lioni e incassato una sconfitta nel derby contro l’Ariano.

Aggiunge un ulteriore strato di interesse a questa sfida il fattore delle connessioni personali. Per il Paolisi, si tratta quasi di un mezzo derby, poiché il tecnico del Grotta, Pasquale Ferraro, è originario del Caudino, e la rosa del Grotta annovera ex giocatori del Paolisi come Walter Russo e il difensore Paradiso. Entrambi gli staff tecnici cercheranno indubbiamente di sfruttare le vulnerabilità dell’avversario.

La linea difensiva del Grotta, pur potendo contare su validi elementi, ha mostrato una propensione a concedere reti di troppo, soffrendo in particolare quando gli avversari riescono a inserirsi dietro la retroguardia. Questa fragilità potrebbe rappresentare un’occasione d’oro per il bomber Ruggiero del Paolisi. Inoltre, il Grotta dovrà prestare massima attenzione alle seconde palle, un’area dove Alfieri del Paolisi si dimostra particolarmente abile.

Il Paolisi, che vanta la migliore difesa del torneo, è chiamato a liberarsi di una certa timidezza. Dovrà gestire le partite con maggiore decisione, evitando di arretrare eccessivamente la linea difensiva, il che potrebbe altrimenti concedere spazi alla temibile coppia offensiva del Grotta, formata da Cataruozzolo e Russo – entrambi già a segno nella partita d’andata. Alzare la linea di difesa e pressare alto Walter Russo potrebbe rivelarsi una soluzione tattica efficace per il Paolisi.

In definitiva, tuttavia, questa partita, ricca di calciatori di livello, potrebbe essere decisa da un singolo lampo di genio: un’invenzione di Cataruozzolo, Russo, Volzone o Agata per il Grotta, oppure un’intuizione di Ruggiero, De Simone, Alfieri o Saveriano per il Paolisi. Il ‘fattore X’ del talento individuale potrebbe rivelarsi l’ago della bilancia.