Napoli-Bari: Al via il Raddoppio Strategico Apice-Hirpinia grazie a un Accordo Chiave
Un’intesa fondamentale è stata siglata tra il Consorzio HIRPINIA AV, ANCE Avellino, ANCE Benevento e le rappresentanze sindacali FENEAL UIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL, operanti nelle province di Avellino e Benevento. Questo accordo formale, stipulato in osservanza dell’articolo 113 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore edile, apre la strada alla concretizzazione della tratta Apice – Hirpinia, il primo lotto funzionale del raddoppio sulla linea ferroviaria Napoli-Bari, che interessa la sezione Apice – Orsara.
Con un investimento che supera i 600 milioni di euro, il progetto si colloca strategicamente nell’ambito del più vasto piano di ammodernamento e potenziamento dell’asse ferroviario Roma-Napoli-Bari. La sua finalità principale è rafforzare i collegamenti infrastrutturali nel Sud Italia, creando una solida rete di servizi che colleghi efficacemente centri urbani e territori limitrofi, stimolando così lo scambio economico, culturale e turistico.
Tale protocollo garantirà un dialogo continuo tra l’impresa appaltatrice, le associazioni datoriali ANCE e i sindacati, riconoscendo il potenziale dell’opera di generare ricadute positive in termini di produttività e posti di lavoro per la regione. Le parti si impegneranno in riunioni regolari, solitamente ogni sei mesi, per monitorare l’avanzamento dei lavori e assicurare la scrupolosa osservanza delle normative contrattuali che regolano i rapporti di lavoro, la sicurezza e l’igiene, la prevenzione degli incidenti e tutte le disposizioni relative alla salute e sicurezza nei cantieri.
Il Presidente di ANCE Avellino, l’Ing. Michele Di Giacomo, ha sottolineato l’importanza del progetto, affermando: “La realizzazione di questa imponente opera rappresenta un’occasione per dare finalmente una risposta concreta al nostro territorio, alle imprese edili qualificate, alle esigenze sociali del mercato del lavoro locale. È un’opportunità di sviluppo che richiede il sostegno e la partecipazione dei soggetti di riferimento tecnici e politici, tra cui l’Ance”.
Parallelamente, l’accordo prevede l’implementazione di programmi formativi e informativi dedicati a tutto il personale impiegato nelle imprese coinvolte. L’obiettivo è duplice: elevare gli standard di sicurezza e accrescere la consapevolezza dei lavoratori sui pericoli specifici di ogni mansione. Questo li renderà protagonisti attivi nel mantenimento di elevati livelli di sicurezza, contribuendo alla protezione della salute e all’incolumità nei cantieri, con una conseguente diminuzione degli incidenti sul lavoro.
A garanzia della trasparenza e dell’integrità, saranno adottate tutte le cautele necessarie per scongiurare ingerenze della criminalità organizzata. Ciò avverrà tramite l’applicazione rigorosa del Protocollo di Legalità siglato il 22 ottobre 2019 da una pluralità di enti: le Prefetture di Avellino e Benevento, il Committente, le Direzioni Territoriali del Lavoro di Avellino e Benevento, le Organizzazioni Sindacali di categoria e l’Appaltatore. ANCE Avellino ha infine riaffermato il proprio impegno a fornire un costante supporto politico, tecnico e operativo in favore della legalità, della sicurezza e della crescita del settore edile, di cui è rappresentante provinciale.
