Questi sono i borghi italiani del FOLIAGE più belli al mondo | Dici basta ai soliti postacci da turismo di massa, qui c’è pace

Foliage - pexels - retesei

Foliage - pexels - retesei

L’autunno in Italia offre uno spettacolo naturale unico: il foliage.

Le foglie degli alberi si tingono di sfumature calde, creando paesaggi mozzafiato che attirano escursionisti e amanti della natura. Ecco dieci luoghi imperdibili per ammirare il foliage in Italia. I Monti Cimini, situati nella provincia di Viterbo, nel Lazio, sono una meta ideale per gli appassionati di foliage. Con i loro boschi di castagni, faggi e querce, offrono un’esperienza immersiva nella natura. Il periodo migliore per visitare è tra ottobre e novembre, quando i colori autunnali raggiungono il loro apice.

La Valtellina, in Lombardia, è un’altra destinazione da non perdere. Le valli alpine e i boschi di larici e betulle si trasformano in un caleidoscopio di colori. Ottobre è il mese ideale per esplorare questa regione, con sentieri che offrono panorami spettacolari. Le Foreste Casentinesi, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, sono un paradiso per gli amanti del foliage. Questo parco nazionale, ricco di biodiversità, offre sentieri che attraversano boschi secolari. Le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre sono i periodi migliori per visitarlo.

Il Parco Nazionale della Majella, che si estende tra le province di Chieti, L’Aquila e Pescara in Abruzzo, è un luogo incantevole dove il foliage si fonde con la storia. Tra ottobre e inizio novembre, le montagne e i boschi circostanti offrono scenari indimenticabili. Il Parco Regionale del Beigua, in Liguria, è perfetto per chi cerca un’esperienza autunnale immersa nella natura. Situato tra le province di Savona e Genova, offre sentieri che attraversano boschi di faggi e castagni. Il periodo migliore per visitarlo è tra ottobre e inizio novembre.

Dal Nord al Sud mille paesaggi da vedere

La Calabria, con il Parco Nazionale della Sila, offre paesaggi autunnali unici. Le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone ospitano questo parco, dove i boschi di pini e faggi si tingono di colori caldi. Ottobre e novembre sono i mesi ideali per esplorare questa regione. Le Langhe, in Piemonte, sono famose per i loro vigneti, ma in autunno offrono anche spettacolari colori autunnali. Le province di Cuneo e Asti sono il cuore di questa regione, dove i boschi di latifoglie si tingono di rosso e oro. Ottobre e novembre sono i periodi migliori per visitare.

La Val di Funes, in Trentino-Alto Adige, è una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Le sue montagne e i boschi circostanti offrono scenari spettacolari, soprattutto ad ottobre, quando il foliage raggiunge il suo culmine. Il Lago di Braies, sempre in Trentino-Alto Adige, è famoso per le sue acque turchesi e le montagne circostanti. In autunno, i larici che circondano il lago si tingono di giallo, creando uno spettacolo mozzafiato. Ottobre è il mese ideale per visitarlo.

Autunno - pexels - retesei
Autunno – pexels – retesei

L’autunno è una stagione tutta da vivere

Infine, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che si estende tra Piemonte e Valle d’Aosta, offre paesaggi autunnali unici. Le sue valli e i boschi di larici si tingono di giallo e oro, creando scenari incantevoli. Ottobre è il mese ideale per esplorare questa area protetta.

L’Italia offre una varietà di luoghi dove ammirare il foliage in autunno. Dalle montagne alpine alle colline delle Langhe, ogni regione ha il suo fascino unico. Che si tratti di escursioni nei boschi o di passeggiate lungo i laghi, l’autunno in Italia è una stagione da vivere all’aria aperta, immersi nei colori caldi della natura.