Appuntamento con la grande musica, giovedì 9 dicembre, alle ore 19.00, presso l’auditorium «Vincenzo Vitale» del Conservatorio di Avellino, dove, al nuovissimo pianoforte gran coda Steinway & Sons, inaugurato per l’occasione, siederà Roberto Cominati, uno dei più grandi pianisti italiani. Nel recital, che rientra nel fitto e prestigioso cartellone delle celebrazioni
per il 50esimo anniversario della istituzione del Conservatorio «Cimarosa», Cominati propone un programma in parte incentrato su pagine di Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach, nelle trascrizioni storiche di grandi pianisti come Moritz Moszkowsky e Leopold Godowsky. Nella prima parte saranno eseguite la «Chaconne» con 21 variazioni in Sol maggiore di Händel, «Lascia ch’io pianga» dall’opera «Rinaldo» di Händel/Moszkowski e la «Suite n. 2 in re minore per violoncello solo» di Bach, nella trascrizione del pianista statunitense di origini lituane Leopold Godowsky. La seconda parte del concerto è, invece, occupata dalla monumentale terza Sonata in si minore, op. 58 del grande Fryderyk Chopin, composta nel 1844 per la contessa Emilie de Perthuis. «Accogliamo con immensa gioia il pianista Roberto Cominati – affermano Achille Mottola e Maria Gabriella Della Sala, rispettivamente residente e direttore del Conservatorio irpino – e gli esprimiamo i sentimenti della più profonda gratitudine non solo per la sua sensibile e generosa disponibilità, ma anche e soprattutto per la portata artistico-musicale del suo recital, che rappresenta un evento straordinario e solenne nelle celebrazioni del 50esimo anniversario della istituzione del “Cimarosa”, nato sulle solide e profonde radici della tradizione del Settecento musicale napoletano». Per assistere al concerto, che è ad ingresso gratuito, si accede all’auditorium, fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme anti Covid e prenotandosi all’email: cerimoniale@conservatoriocimarosa.org.