Ciampi alla Guida della Commissione Anticamorra: Un Mandato per la Legalità e la Trasparenza

Ciampi alla Guida della Commissione Anticamorra: Un Mandato per la Legalità e la Trasparenza

La mia nomina a segretario della Commissione Anticamorra e Beni Confiscati è per me un profondo onore e una responsabilità che affronterò con la massima dedizione. Desidero esprimere la mia gratitudine ai colleghi del Consiglio regionale e del Gruppo Cinque Stelle per la fiducia accordatami in questo ruolo cruciale. Oltre a questo incarico, partecipo attivamente ad altre importanti commissioni speciali, tra cui “Aree Interne”, “Trasparenza” e “Innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e competitività delle imprese”.

Questi ambiti sono per me fondamentali, poiché sono convinto che una rigorosa supervisione politica sugli atti del Consiglio, sulle operazioni dell’ente e delle sue strutture collegate, così come sull’impiego dei fondi pubblici, costituisca un’insostituibile garanzia per i cittadini. In particolare, operando all’interno della Commissione Trasparenza, mi impegnerò a garantire la più ampia pubblicità e un’informazione dettagliata sull’operato degli organismi consiliari.

L’impegno nella lotta alla criminalità organizzata rimane una priorità assoluta. Il difficile periodo che stiamo attraversando impone una vigilanza ancora maggiore su tutti quei fenomeni di degenerazione che minacciano il tessuto economico e sociale. La vulnerabilità accresciuta da questa congiuntura critica richiede l’attivazione di ogni possibile misura per contrastare le aggressioni della criminalità organizzata all’ordinato vivere civile. Non si tratta solo delle tradizionali aree urbane più esposte, ma anche di territori come l’Irpinia, storicamente ritenuti immuni, che oggi devono fare i conti con infiltrazioni che insidiano le istituzioni pubbliche, come dimostrano le recenti inchieste della magistratura e delle forze dell’ordine. Imprese in crisi e famiglie sotto pressione a causa della recessione sono i bersagli privilegiati dell’usura, un canale primario per il riciclaggio e il reinvestimento di capitali illeciti, un allarme costantemente ribadito dalla Direzione Distrettuale Antimafia e dai Prefetti.

In questo momento, il mio pensiero va alle vittime della malavita organizzata. In memoria del loro sacrificio, rinnovo il mio fermo impegno nel portare avanti il mio ruolo istituzionale con la massima integrità e determinazione.