La Regione Campania Ferma il Nuovo Parcheggio a Buonvento: Il Progetto Non Supera la Valutazione Ambientale

La Regione Campania Ferma il Nuovo Parcheggio a Buonvento: Il Progetto Non Supera la Valutazione Ambientale

Il Comune di Benevento aveva avviato le procedure per una modifica al proprio Piano Urbanistico Comunale, con l’obiettivo di realizzare un nuovo spazio di sosta su un’area di 13.475 metri quadrati. Questa zona, situata in prossimità del torrente San Vito, era destinata a servire il Centro Commerciale Buonvento.

L’ingegner Alessandro Rainone, progettista incaricato dalla società Moccia Irme spa, aveva affermato nel suo rapporto ambientale preliminare che “l’area oggetto dell’intervento non è interessata da alcun vincolo ambientale e non è identificata in alcun modo come zona di particolare valore”. Aveva inoltre sottolineato che la “fiorente attività commerciale condotta dal centro commerciale rende opportuno/necessario dotarsi di ulteriori spazi da adibire a parcheggio”. Sorprendentemente, aveva anche dichiarato che “il territorio in questione non è attraversato da un traffico veicolare intenso”.

In netto contrasto, l’associazione Altrabenevento aveva sollevato obiezioni presso il Comune di Benevento, la Regione Campania, la Soprintendenza e l’Autorità di Bacino. L’associazione aveva evidenziato che le sponde del torrente sono sottoposte a tutela e che la via Appia, proprio in prossimità della rotatoria che conduce al Buonvento, è già soggetta a un traffico particolarmente elevato, con conseguente grave inquinamento.

Il 7 aprile, lo STAFF Tecnico Amministrativo Valutazioni Ambientali della Regione Campania ha inviato al Comune di Benevento, e per conoscenza ad Altrabenevento, il proprio parere negativo sul progetto. I funzionari regionali hanno specificato che “le conclusioni a cui giunge il Rapporto Ambientale Preliminare non sono ritenute condivisibili”. Al contrario, hanno argomentato che “la variante potrebbe produrre impatti negativi significativi sull’ambiente, in quanto determina la sottrazione di 13.000 mq di superficie agricola nel Comune di Benevento, modificandone permanentemente la capacità di fornire servizi ecosistemici”. Tra questi servizi, hanno ricordato, vi è “la regolazione del regime idrologico (infiltrazione, deflussi, ricarica delle falde) che è direttamente correlata alla mitigazione del rischio alluvioni”.

Pertanto, l’ufficio Valutazioni Impatto Ambientale della Regione ha concluso: “si ritiene che la variante in oggetto debba essere assoggettata a VAS (Valutazione Ambientale Strategica) poiché può determinare impatti significativi negativi sull’ambiente.” Inoltre, è stato ribadito che “l’ampliamento del Centro commerciale, determinato dal progetto dei nuovi parcheggi, rientra tra le casistiche per cui in fase progettuale sarà necessario avviare la verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione Impatto Ambientale)”.