Superando i Confini: Una Nuova Rete Stradale Connette Sei Comuni, Tre Province e Due Regioni
È stato ufficialmente approvato un Protocollo d’intesa strategico, volto a istituire una vasta rete di collegamenti stradali che attraverserà i territori di sei amministrazioni comunali, tre province e due regioni distinte. La sottoscrizione di questo documento cruciale è avvenuta stamattina, segnando l’avvio dell’iter tecnico-burocratico e amministrativo indispensabile per connettere efficacemente i comuni di Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio la Molara, Buonalbergo e Castelfranco in Miscano, situati nel Sannio beneventano; Casalbore, in Irpinia; e Roseto Valfortore, nel foggiano.
Il patto è stato formalizzato con le firme dei Presidenti provinciali di Benevento, Antonio Di Maria, e Foggia, Nicola Gatta. Ad essi si sono uniti i Primi Cittadini delle località coinvolte: Zaccari Spina per Ginestra degli Schiavoni, Nicola De Vizio per San Giorgio la Molara, Raffaele Fabiano per Casalbore, Michelantonio Panarese per Buonalbergo, Andrea Giallonardo per Castelfranco in Miscano e Lucilla Parisi per Roseto Valfortore.
Il Protocollo, che designa il Comune di Ginestra degli Schiavoni come soggetto coordinatore dell’iniziativa, mira a perseguire un significativo miglioramento delle interconnessioni tra i centri coinvolti, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le distanze e i tempi di viaggio. Il piano d’azione contempla la creazione di un sistema viario integrato, che valorizzerà le infrastrutture esistenti (previa riqualificazione), ripristinerà tratti stradali abbandonati o interrotti da tempo – come l’asse Ginestra degli Schiavoni – Castelfranco in Miscano, inaccessibile da mezzo secolo – e includerà l’ammodernamento di segmenti stradali di pertinenza comunale. Per garantire la sostenibilità economica e l’esecuzione degli interventi, il documento istituisce inoltre una Cabina di Regia Istituzionale e un Tavolo Tecnico, con il compito di individuare e procacciare le necessarie fonti di finanziamento e cofinanziamento, oltre a supervisionare l’attuazione degli interventi approvati.
Il Sindaco di Ginestra degli Schiavoni, Zaccari Spina, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando: «Questo Protocollo d’intesa rappresenta l’estensione di un precedente accordo istituzionale, inizialmente di portata più circoscritta. Lo abbiamo concepito come lo strumento ideale per raggiungere un obiettivo più audace: ottimizzare le connessioni tra le aree limitrofe delle Province di Avellino, Foggia e Benevento. Sono profondamente grato per la disponibilità e la sensibilità istituzionale dimostrate dai Presidenti Gatta e Di Maria, così come dai colleghi Sindaci De Vizio, Fabiano, Panarese, Giallonardo e Parisi. Perseguiamo quest’accordo con un forte senso di responsabilità e motivazione: ritengo che l’infrastruttura viaria che stiamo per creare possa essere determinante per lo sviluppo futuro di un’ampia area che si estende dalla Valle dell’Ufita fino al Fortore, sia nella sua porzione beneventana che pugliese. Questi comuni, tra Campania e Puglia, sono caratterizzati da un’intensa vitalità economica, sociale e culturale, oltre a vantare paesaggi di eccezionale bellezza. Questo Protocollo ci consentirà di superare l’attuale isolamento e contribuire a contrastare efficacemente il fenomeno della desertificazione e dello spopolamento. La nostra fiducia nel successo di questa operazione è rafforzata da una precedente e fortunata esperienza con uno strumento collaborativo simile, che ci ha permesso di conseguire eccellenti risultati. Mi riferisco in particolare all’intervento di ammodernamento della Strada Provinciale n. 46 Montefalcone – Ginestra – Casalbore, il cui tratto finale è rimasto interdetto al traffico per decenni e che sarà presto riaperto e inaugurato. Questa formula, basata sulla sinergia tra gli enti coinvolti, si è dimostrata vincente, garantendo un’ottima esecuzione dei lavori.»
Anche il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha ribadito l’importanza della collaborazione istituzionale, dichiarando: «Siamo fortemente impegnati a promuovere la sinergia tra le amministrazioni locali, con l’obiettivo di raggiungere traguardi strategici per i vasti territori e comprensori, in particolare nelle aree che da troppo tempo soffrono di carenze e problematiche infrastrutturali. La visione presentata dal Sindaco Spina per questo Protocollo ci è apparsa pienamente coerente e funzionale rispetto ai nostri obiettivi politico-programmatici e alle linee guida che ci siamo prefissati. Seguiremo dunque con la massima attenzione e determinazione la fase di attuazione di questo Protocollo. Mi associo ai ringraziamenti rivolti a tutti i colleghi che hanno saputo cogliere questa preziosa opportunità per i nostri territori.»
