Un gioiello ritrovato: i giardini della Villa dei Papi di Benevento riaprono al pubblico.
I rigogliosi giardini della storica Villa dei Papi, situata in Via Perlingieri sulla collina di Pacevecchia a Benevento, sono stati ufficialmente restituiti alla fruizione della comunità. L’inaugurazione ufficiale ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia, Antonio Di Maria, e del Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, insieme a numerose autorità civili e militari.
Il Presidente Di Maria ha espresso la grande soddisfazione per la realizzazione di un obiettivo a lungo accarezzato: la riapertura di questo prezioso spazio verde per la cittadinanza. Ha sottolineato come solo un impegno assiduo e una forte determinazione abbiano reso possibile il raggiungimento di questo traguardo, che oggi porta felicità a numerosi residenti, in particolare ai bambini, già intenti a esplorare le nuove aree gioco e gli spazi verdi a lungo inaccessibili.
Di Maria ha poi evidenziato la proficua collaborazione con il Comune di Benevento, co-proprietario della magnifica villa. Questa sinergia è stata cruciale per perseguire l’obiettivo della riapertura, vista anche come un segnale significativo e simbolico di ripartenza nel periodo post-pandemico. Ha esteso i suoi ringraziamenti all’Ufficio Tecnico e al Servizio Forestazione per la dedizione e il notevole impegno profuso. In particolare, ha ricordato che una sezione del parco, quella ora adibita a zona giochi per i più piccoli, era precedentemente inaccessibile; un arduo lavoro ha permesso di renderla nuovamente fruibile a tutti. Il Presidente ha concluso ribadendo l’importanza della collaborazione istituzionale con il Comune e il Sindaco Mastella, considerandola fondamentale per promuovere Benevento attraverso progetti di qualità e a lungo termine. Ha enfatizzato che questa partnership, che va oltre la stima personale, rappresenta un pilastro del suo mandato, ritenendola strategica per garantire un futuro prospero al territorio.
Il Sindaco Clemente Mastella ha elogiato la Villa dei Papi come una risorsa eccezionale, capace di favorire la socializzazione di un bene pubblico e di permettere a tutti di godere della sua bellezza e del suo ambiente salubre. Ha sottolineato l’importanza di preservare e curare questo spazio, menzionando che saranno stabiliti orari di apertura e chiusura e che il sito potrà essere utilizzato anche per eventi e attività ricreative. Il Sindaco ha inoltre ringraziato la Provincia per il suo rinnovato impegno verso la città, garantendo che la collaborazione proseguirà non solo per la Villa dei Papi, ma anche per future iniziative volte a incrementare il prestigio e l’attrattiva di Benevento. Tra queste, ha citato il “Parco Verde” tra Via Torre della Catena e il Teatro Romano, un progetto che vedrà il coinvolgimento dell’artista di fama internazionale Mimmo Paladino.
Don Mario Iadanza, Responsabile dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Benevento, ha proposto un’ulteriore e costruttiva cooperazione tra diverse istituzioni pubbliche – Comune, Provincia, Università, Conservatorio Musicale e Arcidiocesi stessa – per un ambizioso progetto di valorizzazione della Villa dei Papi. Ha suggerito la possibilità di trasformare la Villa in un Centro per lo studio del Canto Beneventano di epoca longobarda, riconoscendolo come una delle espressioni culturali più insigni nella storia della città.
A chiusura degli interventi, l’avvocato Mario Collarile, noto storico e cultore locale, ha ripercorso le tappe fondamentali della Villa dei Papi e delle zone limitrofe, sottolineando il loro indissolubile legame con il passato di Benevento come enclave pontificia. Ha concluso affermando che “il recupero della memoria storica di Benevento rappresenta il punto di partenza essenziale per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza.”
