Auser Avellino Rilancia la Sua Presenza Attiva per la Collettività

Auser Avellino Rilancia la Sua Presenza Attiva per la Collettività

Il circolo Auser di Avellino, dedicato alla memoria di Giovannina Marrone, è stato ufficialmente ricostituito. Nella giornata odierna, sono stati nominati i nuovi organismi direttivi interni, che vedono Domenico Limongiello assumere la presidenza. A supervisionare questo importante momento c’erano figure di spicco come Franco Buccino e Anselmo Botte, responsabili di Auser Campania, affiancati dal segretario generale della Cgil Avellino, Franco Fiordellisi, e dalla segretaria Italia D’Acierno.

In stretta collaborazione con la Spi Cgil, l’associazione Auser si propone di promuovere iniziative concrete volte a stimolare la socialità e a favorire un invecchiamento attivo tra i cittadini.

Rifacendosi alla visione di Bruno Trentin, l’associazione incarna l’essenza di un’azione sindacale che, oltre agli strumenti tradizionali di contrattazione e proposta legislativa per l’acquisizione di diritti sociali, necessita in un’epoca di profonde mutazioni sociali di spazi per la sperimentazione concreta. Trentin sottolineava l’importanza di un’attività associativa capace non solo di rivendicare, ma di *costruire* attivamente una solidarietà genuina tra individui di diverse estrazioni, focalizzata sulla pratica e sull’esercizio dei diritti fondamentali.

L’Auser si configura come un attore cruciale in questo scenario, offrendo una via per reintrodurre migliaia di anziani, ex lavoratori e pensionati a una vita attiva e di piena cittadinanza. Non solo, essa funge anche da ponte, mettendo in contatto questa fascia di popolazione con altri gruppi che spesso condividono simili frustrazioni e difficoltà. L’obiettivo è quello di avviare percorsi congiunti di autogestione, arricchimento culturale, attività ricreative e persino progetti collettivi organizzati, come la valorizzazione di spazi naturali o il recupero e la conservazione di importanti centri culturali e artistici.