Fondi per l’Infanzia e la Scuola: La Senatrice Ricciardi Chiede Chiarezza e Equità nella Distribuzione.

Fondi per l’Infanzia e la Scuola: La Senatrice Ricciardi Chiede Chiarezza e Equità nella Distribuzione.

La Senatrice Sabrina Ricciardi (M5S) ha sollevato interrogativi cruciali riguardo la gestione e la distribuzione dei 700 milioni di euro stanziati dal Governo. Questi fondi, destinati al potenziamento delle infrastrutture per la prima infanzia e l’istruzione, mirano a garantire la sicurezza, riqualificare, riconvertire o erigere nuove strutture per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali a supporto delle famiglie.

Per queste ragioni, ha formalmente presentato un’interrogazione con carattere di urgenza indirizzata ai Ministri dell’Istruzione e dell’Interno. L’ingente finanziamento rappresenta un passo importante e l’intento governativo di ridurre le disparità territoriali è pienamente condivisibile. L’allocazione del 60% degli importi verso le aree periferiche e più svantaggiate del Paese, volta a colmare gli squilibri economici e sociali, è un obiettivo lodevole.

Tuttavia, emergono aspetti che necessitano di maggiore luce e approfondimento, proprio per assicurare il pieno raggiungimento delle finalità dichiarate dall’Esecutivo. La Senatrice ha pertanto chiesto ai dicasteri competenti di spiegare le motivazioni per cui il decreto sui criteri di riparto includa, tra i comuni definiti “svantaggiati”, anche capoluoghi di provincia e alcune zone periferiche del Nord Italia notoriamente benestanti, territori che difficilmente rientrano nella categoria di aree “fragili”.

Ulteriori perplessità riguardano l’assenza di meccanismi premiali nel bando per quei territori che presentano maggiori ritardi strutturali e la scelta di attribuire un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie ai comuni già ricchi, i quali dispongono di proprie risorse per cofinanziare i progetti.

In attesa di un riscontro, la parlamentare auspica vivamente che il Governo mantenga una coerenza costante con l’impegno di indirizzare un volume complessivo di stanziamenti più consistente verso le regioni più vulnerabili. Tale approccio è fondamentale per mitigare efficacemente la sperequazione economica e garantire il pieno rispetto del principio di equità territoriale. Questa la richiesta espressa in una nota dalla Senatrice Sabrina Ricciardi (M5S).