Vertice sull’Acqua: Sostenibilità e Risanamento Idrico al Centro del Dibattito per il Futuro della Campania
Prenderà il via domani, a partire dalle ore 10:00, la prima edizione del Forum Acqua, un evento cruciale organizzato da Legambiente Campania. Questa iniziativa è interamente dedicata alla salvaguardia dei corsi d’acqua e delle fondamentali risorse idriche del territorio. Un fulcro centrale delle discussioni sarà l’impegno per il risanamento e la protezione del bacino idrografico del fiume Sarno, una battaglia nella quale l’Ente Idrico Campano ha dimostrato un forte impegno, come evidenziato dalla recente eliminazione di scarichi equivalenti a oltre 150.000 abitanti dall’ambiente.
Il forum esplorerà una vasta gamma di argomenti essenziali, tra cui la gestione del servizio idrico, l’implementazione di cicli idrici sostenibili e responsabili, l’analisi dei dati, la percezione e le abitudini dei cittadini riguardo all’acqua. Saranno inoltre affrontate in dettaglio le strategie di gestione dei bacini idrici del Mezzogiorno e le specificità del servizio idrico in Campania. Un momento saliente sarà l’intervento del Presidente Luca Mascolo, previsto nella sessione dedicata alla gestione dei bacini idrici meridionali, che sarà moderata da Michele Buonomo dell’Assemblea Nazionale di Legambiente.
Questa importante occasione servirà a riaccendere l’attenzione sul delicato equilibrio della sostenibilità ambientale e sulle pratiche di gestione delle risorse idriche per usi industriali e civili. Il confronto assume un rilievo particolare alla luce della recente approvazione del Piano d’Ambito, considerato il pilastro su cui, nei prossimi trent’anni, verrà edificato un ciclo integrato delle acque all’avanguardia. Questo sistema si fonderà su tre direttrici primarie: il risparmio idrico come politica fondamentale di sostenibilità ecologica, l’innovazione tecnologica e la necessità impellente di investimenti strategici. In questo contesto, i fondi europei del programma Next Generation EU rappresentano forse l’ultima, decisiva opportunità per raggiungere questi ambiziosi obiettivi.
“Ci stiamo dedicando con tutte le energie alla costruzione di una Campania più verde,” ha affermato il Presidente Luca Mascolo. “È una sfida ardua per un Ente relativamente giovane, nato alla fine del 2015 e pienamente operativo solo da gennaio 2019, ma che siamo determinati a vincere. C’è un’esigenza impellente di un ‘nuovo Piano Marshall’ per garantire acqua sicura e di alta qualità a tutti i cittadini campani. I fondi provenienti dal Recovery Plan costituiscono, da questo punto di vista, una straordinaria opportunità. Investimenti mirati, sostenibilità ambientale e innovazione dovranno essere i principi guida per il progresso e lo sviluppo sia della Campania che dell’intero Mezzogiorno.”
