San Martino Valle Caudina: Risparmio Tarsu del 15% Grazie alla Differenziata e Nuove Strategie
I residenti di San Martino Valle Caudina si apprestano a beneficiare di un taglio significativo, quantificabile in circa il 15%, sull’ammontare complessivo della Tassa Rifiuti Solidi Urbani (Tarsu). Questo importante alleggerimento delle bollette giunge a meno di un anno dall’implementazione nel comune del sistema di raccolta differenziata intensiva, premiando la grande maggioranza dei cittadini che ha diligentemente seguito le nuove disposizioni.
Questa riduzione dei costi è il risultato di una combinazione di fattori favorevoli e di un’efficace collaborazione tra diverse entità coinvolte. Il sindaco Pasquale Pisano ha spiegato che l’amministrazione ha cooperato strettamente con IrpiniAmbiente per ottimizzare la qualità della raccolta differenziata da parte della cittadinanza. Tale sinergia ha permesso di contenere progressivamente la quantità di rifiuti indifferenziati – quelli tradizionalmente conferiti nel sacco nero – che rappresentano la voce di spesa più onerosa e che maggiormente incide sull’importo della Tarsu.
In aggiunta, l’amministrazione comunale, sempre in piena intesa con IrpiniAmbiente, ha introdotto ulteriori modifiche strategiche volte a generare risparmi significativi. Tra queste, si segnala il passaggio della raccolta rifiuti dalle ore notturne a quelle diurne, una mossa che comporta minori oneri operativi per l’azienda e, di conseguenza, un alleggerimento delle bollette. Un ulteriore elemento di risparmio deriva dalla recente decisione della giunta di esternalizzare la gestione dei rifiuti cimiteriali, affidandola a una nuova ditta specializzata. Precedentemente gestiti da IrpiniAmbiente, questi specifici scarti sono ora di competenza di un altro operatore, generando un nuovo flusso di economie.
Si sottolinea che l’iniziativa della raccolta differenziata intensiva è stata avviata a San Martino Valle Caudina nel giugno del 2017. Pertanto, in meno di otto mesi, si è già riusciti a concretizzare un risparmio tangibile per la popolazione. Tra gli sviluppi futuri, dopodomani, il sindaco Pasquale Pisano si recherà ad Avellino per siglare, con l’amministratore unico di IrpiniAmbiente, Nicola Boccalone, un accordo finalizzato alla realizzazione di un nuovo centro di raccolta in Via Terzo Millennio. Tale sito, che già funge da polo logistico per IrpiniAmbiente al servizio dei comuni della fascia del Partenio, permetterà ai cittadini, attraverso il conferimento diretto di determinate categorie di rifiuti, di conseguire ulteriori, seppur non ancora quantificabili, vantaggi economici. La diminuzione media del 15% sulla Tarsu, invece, rappresenta già un risultato pienamente raggiunto.
