Assemblea Civica a San Martino Valle Caudina: Una Seduta del Consiglio ad Alta Tensione Stasera
Si prospetta una sessione del consiglio comunale piuttosto vivace e potenzialmente conflittuale quella in programma questa sera a San Martino Valle Caudina. L’ordine del giorno prevede quattro punti all’esame, di cui uno di routine e tre proposti dalle forze d’opposizione.
Il primo punto, come consuetudine, riguarderà la convalida dei verbali della seduta precedente. Gli altri tre temi, invece, sono stati sottoposti all’attenzione dell’assemblea dai due blocchi minoritari presenti in consiglio. Il gruppo “Patto Civico”, guidato da Sergio D’Alessio, ha chiesto lumi e un dibattito approfondito riguardo i fondi destinati alla pianificazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e sulla gestione dell’accoglienza delle persone in cerca di protezione internazionale, che saranno ospitate in una struttura SPRAR a cui l’amministrazione, sotto la guida del sindaco Pisano, ha aderito. Parallelamente, il gruppo del Partito Democratico intende portare all’attenzione dell’assise la problematica crescente legata alla presenza di numerosi cani randagi sul territorio comunale.
La discussione sui finanziamenti per la progettazione del PUC si preannuncia di particolare rilievo. Nei mesi trascorsi, infatti, si sono succedute reciproche accuse concernenti i 110.000 euro inizialmente stanziati per avviare il processo di pianificazione. Secondo l’attuale giunta, tali risorse non sarebbero più disponibili, in quanto utilizzate per altre finalità dalla precedente amministrazione. L’esecutivo attuale si sta adoperando con ogni sforzo per reperire le somme necessarie e, a riprova di ciò, ha già destinato i primi diecimila euro.
Tra i banchi della minoranza siede Francesco Sorrentino, ex vice-sindaco della precedente giunta, la cui presenza potrebbe contribuire a delineare meglio la situazione. Tutti gli elementi convergono verso la necessità di fare piena luce su queste questioni, anche in considerazione del fatto che il gruppo “Patto Civico” ha espressamente richiesto relazioni ufficiali sull’argomento da parte dei funzionari comunali. Non meno rilevanti saranno, tuttavia, le tematiche relative all’arrivo dei richiedenti asilo e al fenomeno del randagismo, che completano un’agenda ricca di spunti per un acceso confronto.
