Santa Maria a Vico Delinea il Proprio Avvenire: Approvati Piano Triennale e Strumento Finanziario.
La seduta del Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico si è tenuta ieri pomeriggio, 19 aprile 2021, in modalità telematica, una necessità imposta dalla persistente emergenza sanitaria. L’incontro ha preso il via con gli aggiornamenti forniti dal Sindaco Andrea Pirozzi, il quale ha fatto il punto sull’evoluzione epidemiologica del Covid-19 nel territorio. Attualmente, i dati indicano 140 residenti positivi, un significativo numero di 1.068 persone guarite e purtroppo 17 decessi. Di particolare rilievo è l’andamento della campagna vaccinale locale: sono 3.904 i cittadini che hanno già ricevuto almeno una dose, con 2.935 di essi a cui è stata somministrata la prima inoculazione, rappresentando circa il 21% della popolazione complessiva.
Il cuore della discussione consiliare ha riguardato l’approvazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici per il periodo 2021-2023, che ha ottenuto il consenso unanime. Questo strumento di programmazione riveste un’importanza strategica, frutto di un intenso impegno dell’amministrazione comunale volto anche al contenimento delle spese. Il piano è destinato a coinvolgere l’intero tessuto urbano, con un’attenzione particolare rivolta alle frazioni.
Tra gli interventi più significativi previsti figurano l’espansione della rete fognaria e la realizzazione, attesa da quasi quarant’anni, del collettore principale. Si aggiungono poi la creazione di un’isola ecologica all’interno dell’area industriale, programmi di efficientamento energetico che prevedono la sostituzione dell’illuminazione pubblica, e un’opera di rifacimento integrale della rete idrica. È stato inoltre delineato un ambizioso piano straordinario per il miglioramento della viabilità cittadina, con la riqualificazione di tutte le ex Strade Provinciali, per un investimento complessivo superiore ai sei milioni di euro, e la costruzione di una strada “alternativa” alla Nazionale, che collegherà le località di Rosciano e Crisci. Il progetto include anche la “superpanoramica” che unisce Monticelli a Maielli e Papi, e interventi di riqualificazione per l’ingresso del Cimitero, con la contestuale edificazione di nuovi loculi.
Risposte concrete sono state formulate anche per il settore scolastico, con la pianificazione di interventi di manutenzione per il plesso di Fruggieri e l’avvio dei lavori per la “Cittadella Scolastica”, un’iniziativa di ampio respiro che mira a proiettare Santa Maria a Vico verso scenari futuri. Contestualmente, è iniziata la riqualificazione completa dello Stadio Comunale e, a breve, è attesa la consegna del nuovo Palazzetto dello Sport. Un’autentica trasformazione interesserà anche la macchina amministrativa, con l’inserimento nel 2021 di tredici nuove unità a tempo indeterminato e otto a tempo determinato. Il Sindaco Andrea Pirozzi ha ribadito: “Nonostante le difficoltà contingenti, il nostro impegno è rimasto saldo e abbiamo delineato un percorso che, in tempi rapidi, condurrà a una concreta riqualificazione del nostro territorio”.
Luce verde anche per il Bilancio di Previsione 2021-2023. L’Assessore delegato Michele Nuzzo lo ha descritto come “un documento improntato a una programmazione economico-finanziaria sana, prudente, ambiziosa ma al tempo stesso concreta, che pone le fondamenta per l’operato futuro dell’Amministrazione”. Anche per quest’anno, grazie a fondi trasferiti per oltre 687mila euro, sono stati previsti sostegni economici destinati a famiglie, imprese e associazioni colpite dagli importanti disagi causati dalla pandemia. Sono state confermate le aliquote e tariffe del 2020, con una progressiva riduzione della Tari, in sintonia con la diminuzione del Canone Unico Patrimoniale per l’occupazione di suoli e spazi pubblici e per le esposizioni pubblicitarie. Contemporaneamente, si provvederà al potenziamento dell’Ufficio Tributi, con l’obiettivo di contrastare l’evasione e contribuire a un’ulteriore diminuzione delle imposte.
Nella fase conclusiva dei lavori, il Consiglio ha deliberato l’approvazione dei debiti fuori bilancio e del nuovo regolamento per l’utilizzo del sistema di videosorveglianza sul territorio comunale. Su quest’ultimo punto, l’Assessore delegato Giuseppe Nuzzo ha precisato: “L’impiego delle telecamere è indubbiamente cruciale per elevare il livello di sicurezza nella nostra città, ma è imprescindibile provvedere quanto prima a un adeguamento delle normative che ne disciplinano l’utilizzo, con particolare riguardo al trattamento dei dati personali dei cittadini”.
Due le mozioni presentate dai gruppi di opposizione. La prima, a firma di Igino Nuzzo per Fratelli d’Italia, riguardante il contrasto all’utilizzo di termini di origine straniera nella pubblica amministrazione, è stata respinta. Come argomentato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Clemente Affinita, “si tratta di una tematica su cui il Comune non detiene alcuna competenza per intervenire”. È stata invece ritirata la mozione proposta dal gruppo “Città di Idee”, che richiedeva l’individuazione di una struttura comunale da adibire a centro vaccinale anti Covid-19. Tale decisione è scaturita dal fatto che l’Amministrazione Comunale aveva già avviato, fin dal mese di marzo, una procedura formale attraverso gli organi competenti per il medesimo scopo. Infine, all’interrogazione presentata dal Consigliere Cesare Piscitelli del Movimento Cinque Stelle, vertente sulla questione dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ha risposto l’Assessore delegato Veronica Biondo, chiarendo che “il piano per l’eliminazione delle barriere è stato approvato lo scorso dicembre e include, inoltre, la costituzione di un osservatorio sulle disabilità, al fine di avviare a breve un confronto allargato per individuare tutte le criticità presenti sul territorio e stimare i costi relativi alla loro rimozione”.
