Sant’Agata de’ Goti: L’Anagrafe Nazionale Digitale al servizio della comunità

Sant’Agata de’ Goti: L’Anagrafe Nazionale Digitale al servizio della comunità

Dal 15 aprile scorso, anche il comune di Sant’Agata de’ Goti ha integrato l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), un’iniziativa ministeriale che abilita i cittadini ad accedere e scaricare le proprie informazioni anagrafiche con un semplice gesto digitale.

L’ANPR rappresenta la banca dati unica nazionale, il cui obiettivo primario è la semplificazione dei servizi demografici e l’accelerazione del processo di digitalizzazione, a vantaggio sia dei residenti che delle amministrazioni. Questa piattaforma si propone di erogare “servizi digitali” caratterizzati da facilità d’uso, piena accessibilità, notevole efficienza e sicurezza garantita, grazie a una costante ottimizzazione e standardizzazione delle procedure.

Attraverso questo strumento innovativo e intuitivo, è ora possibile consultare, scaricare e stampare i propri dati anagrafici – inclusi dettagli personali, composizione del nucleo familiare e riferimenti dell’atto di nascita – oltre a poter richiedere autocertificazioni che sostituiscono le tradizionali certificazioni.

Nunzia Meccariello, consigliera con delega alla Digitalizzazione, ha evidenziato il forte impegno dell’amministrazione verso la transizione digitale. “La digitalizzazione offre immense opportunità sia per i cittadini che per la struttura amministrativa stessa, in termini di maggiore sicurezza, efficacia e rapidità operativa. L’adesione al progetto ANPR è una delle iniziative chiave che stiamo perseguendo con determinazione. È auspicabile che i cittadini sfruttino maggiormente i servizi digitali offerti.”

Il sindaco Salvatore Riccio ha, dal canto suo, rimarcato l’inestimabile valore della rete: “La connettività digitale è uno strumento prezioso che facilita e promuove un dialogo continuo e semplificato tra cittadini e istituzioni. Questo interscambio si fonda sull’implementazione di servizi digitali robusti e affidabili, i quali non solo permettono alle Pubbliche Amministrazioni di ottimizzare le risorse e ridurre gli errori, ma offrono ai cittadini la possibilità di interagire con gli uffici pubblici mediante iter più snelli e veloci.”