Sant’Agata de’ Goti: Approvato il Preliminare del PUC, Un Passo Decisivo per il Riassetto Territoriale
L’amministrazione comunale di Sant’Agata de’ Goti, sotto la guida della giunta Valentino, ha compiuto un passo significativo verso la definizione del futuro assetto del proprio territorio. Con la delibera numero 44, datata 1° febbraio 2018, l’organo esecutivo ha formalmente approvato il documento preliminare del Piano Urbanistico Comunale (PUC), unitamente al rapporto ambientale iniziale, parte integrante della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Quest’ultima è un meccanismo essenziale per integrare le considerazioni di natura ambientale all’interno dei piani e programmi di sviluppo, al fine di migliorare la qualità complessiva delle decisioni.
La stesura di questa prima versione del PUC, curata dall’Area Tecnica con il prezioso supporto dell’Ufficio di Piano recentemente istituito, è giunta al termine di una fase preliminare di confronto, durante la quale erano già stati illustrati gli obiettivi generali che sottendono il piano. Questo strumento propedeutico si articola in diversi elaborati chiave, tra cui un Documento Strategico, il citato rapporto ambientale preliminare e una serie di tavole. Quest’ultime includono, tra gli altri riferimenti, il Piano Regolatore Generale (PRG) attualmente in vigore, il Piano Territoriale Paesaggistico dell’area Taburno-Camposauro e il Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico.
In sintesi, il preliminare del PUC esplicita le direttive e le intenzioni dell’Amministrazione comunale per la governance del territorio, con l’esplicito intento di stimolare un ampio coinvolgimento della comunità locale. Con la medesima delibera n. 44, la giunta ha inoltre incaricato l’Ufficio di Piano di avviare la fase di consultazione istituzionale e di diffondere le linee guida contenute nel suddetto preliminare. L’obiettivo è raccogliere suggerimenti e proposte che saranno fondamentali per le successive fasi procedurali previste.
Per garantire la massima trasparenza e accessibilità, il preliminare del PUC e il rapporto ambientale preliminare saranno resi disponibili in formato PDF sul sito web ufficiale del comune, da cui sarà possibile effettuarne il download.
Conformemente a quanto stabilito dalla Legge Regionale 16/2004, l’approvazione definitiva del Piano Urbanistico Comunale è fissata entro la scadenza del 31 dicembre 2019.
A commento di questa importante approvazione, il consigliere comunale Ing. Giuseppe Izzo, già assessore all’urbanistica, ha sottolineato come la decisione sia in linea con i programmi amministrativi. Izzo ha dichiarato che, attraverso l’adozione del preliminare del PUC, la giunta Valentino si propone di accogliere e strutturare in modo sistematico le nuove esigenze manifestate dal territorio, dai cittadini e dai professionisti del settore. Ha inoltre evidenziato che questo nuovo strumento garantirà una riorganizzazione fondamentale per il territorio, dotandolo di un piano aggiornato rispetto all’obsoleto Piano Regolatore Generale risalente al 1994.
