Sant’Agata de’ Goti: Il Bilancio 2020 Rivela un Sorprendente Progresso Economico e Nuove Strategie

Sant’Agata de’ Goti: Il Bilancio 2020 Rivela un Sorprendente Progresso Economico e Nuove Strategie

Il rendiconto finanziario del 2020 per il Comune di Sant’Agata de’ Goti ha rivelato un risultato economico notevole: un avanzo netto di 94.300 euro. Questo dato emerge dopo aver destinato circa 300.000 euro all’ammortamento del disavanzo registrato nel 2019. Se non fossero state presenti le quote vincolate e gli accantonamenti, il surplus avrebbe raggiunto quasi un milione di euro, consolidando un fondo cassa complessivo di 5.598.000 euro. Tale inattesa inversione di rotta rappresenta un motivo di grande soddisfazione, specialmente considerando il breve lasso di tempo trascorso dalla dichiarazione di dissesto, un periodo in cui si è riusciti a generare un avanzo di tale portata.

Queste dichiarazioni sono state rilasciate dal Sindaco Salvatore Riccio a margine dell’odierna sessione del Consiglio Comunale. Il Primo Cittadino ha sottolineato che questo orientamento politico-amministrativo, avviato dalla precedente amministrazione “Piccoli” e pienamente sposato dall’attuale governo e dalla nuova maggioranza, mira a “farsi carico delle responsabilità di un percorso di risanamento che non tralasci le esigenze fondamentali della collettività”. Il Sindaco ha espresso gratitudine, in primis alla cittadinanza, per la fiducia riposta nelle capacità dell’amministrazione e per la pazienza nell’attendere i frutti di tale impegno, visibili già nel rendiconto di gestione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai dipendenti comunali, il cui supporto, spesso accompagnato da un incremento del carico di lavoro, si dimostra cruciale e consapevole delle responsabilità che la città richiede.

A sua volta, il Vicesindaco Giovannina Piccoli ha rimarcato come “il rendiconto 2020 porta a compimento un itinerario politico-amministrativo iniziato dalla precedente amministrazione Piccoli, seppur con approcci che non sempre hanno trovato piena condivisione”. Ha poi aggiunto: “Continueremo in questa direzione, poiché l’attuale maggioranza e il Sindaco Riccio sono profondamente consapevoli delle responsabilità che si assumono, agendo con piena cognizione di causa e senza improvvisazione”. L’obiettivo finale, ha concluso, è “assicurare alla città massima attenzione, oculatezza e rigore nel perseguimento degli scopi prefissati, sempre con l’intento di tutelare i cittadini e le aspirazioni dell’intera comunità”.

Durante la stessa seduta, il Presidente del Consiglio Comunale, Alfonso Ciervo, ha annunciato l’approvazione del Piano industriale relativo alla nuova gara per la gestione dei rifiuti. Questo strumento strategico è ritenuto fondamentale per la pianificazione e l’organizzazione della raccolta nel territorio comunale. Ciervo ha enfatizzato l’esigenza di garantire “una perfetta erogazione del servizio”, che includerà l’introduzione di una nuova figura professionale: il responsabile del controllo sull’esecuzione del contratto. “Manterremo un approccio rigoroso e vigile anche in questo ambito,” ha affermato, “poiché non è accettabile che la cittadinanza debba sostenere costi elevati per un servizio che potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.”

La sessione consiliare ha inoltre visto l’approvazione di diverse altre misure significative. È stato adottato un Nuovo Regolamento del Consiglio Comunale, modernizzato per allinearsi alle attuali esigenze e alle modalità telematiche di notifica e comunicazione, sostituendo la normativa risalente al 2005. Sono state apportate modifiche al regolamento dell’area PIP (Piano Insediamenti Produttivi), in particolare riguardo la facoltà di cedere sia gli immobili che i terreni all’interno dell’area. Ulteriori delibere sono state approvate per disciplinare la concessione, la locazione e il comodato d’uso dei beni di proprietà comunale. È stato inoltre formulato un atto di indirizzo per definire i criteri di nomina e revoca degli incarichi che il Sindaco potrà attribuire all’interno degli enti sovracomunali. Infine, è stata ufficializzata la composizione della Commissione terremoto, che sarà formata da Fabio Giordano, Michele Ciardulli, Angela Rispoli e Ciro Lombardi.