Inganno online: scarpe griffate a prezzi stracciati si rivelano una truffa ben congegnata.

Inganno online: scarpe griffate a prezzi stracciati si rivelano una truffa ben congegnata.

Le forze dell’ordine, in particolare i Carabinieri della Stazione di Baiano, hanno formalmente denunciato un cinquantenne residente a Bari, accusandolo del reato di frode. L’inchiesta ha avuto inizio a seguito di una segnalazione presentata da un giovane del posto. Quest’ultimo, desideroso di realizzare un acquisto vantaggioso, era stato attirato da un annuncio pubblicato su una piattaforma online, che proponeva la vendita di un paio di calzature di una celebre marca di moda. Il costo particolarmente conveniente lo aveva spinto a contattare immediatamente il venditore, con l’intento sia di ottenere dettagli aggiuntivi sull’articolo, sia di dissipare ogni sospetto riguardo a un possibile raggiro.

Il presunto venditore aveva fornito rassicurazioni e spiegazioni approfondite, riuscendo così a guadagnare la fiducia del potenziale acquirente. Convinto, il giovane aveva quindi proceduto al versamento di 200 euro, effettuando una ricarica su una carta prepagata. Tuttavia, una volta incassata la cifra stabilita, il falso commerciante non aveva mai spedito la merce pattuita, rendendosi inoltre completamente irreperibile attraverso i contatti precedentemente forniti.

Le successive investigazioni, meticolosamente condotte dalle forze dell’Arma, hanno permesso di risalire all’identità del soggetto ritenuto responsabile. Di fronte alle prove raccolte, quest’ultimo è stato denunciato e segnalato all’Autorità Giudiziaria competente, in attesa di ulteriori provvedimenti.

A margine dell’episodio, si ripropongono i preziosi suggerimenti divulgati attraverso l’iniziativa “Difenditi dalle truffe”. Questo programma, fortemente voluto dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino e capillarmente diffuso su tutto il territorio dai reparti dipendenti, mira a prevenire specifici reati di tipo predatorio. È fondamentale imparare a individuare le circostanze più vulnerabili e, di conseguenza, adottare i giusti accorgimenti, mantenendo sempre un’estrema cautela di fronte a offerte d’acquisto eccessivamente vantaggiose, in quanto è assai probabile che si tratti di un inganno o di merce di provenienza illecita.