Forte Sisma nell’Adriatico: Un’Onda di Apprensione Attraversa il Centro-Sud Italia, Intensa la Percezione in Campania.

Forte Sisma nell’Adriatico: Un’Onda di Apprensione Attraversa il Centro-Sud Italia, Intensa la Percezione in Campania.

Un significativo evento sismico di magnitudo 5.6 ha interessato il Centro-Sud Italia nel pomeriggio, poco prima delle 15:00. L’epicentro di questa scossa è stato individuato nel cuore del Mar Adriatico, precisamente alle coordinate geografiche 42.67 di latitudine e 16.37 di longitudine, a una profondità estremamente superficiale di soli 5 chilometri.

La vibrazione tellurica è stata percepita distintamente in diverse regioni, con un’intensità particolare in Puglia (a Bari, San Giovanni Rotondo e nell’area del Gargano), in Abruzzo (a Pescara) e in Campania, dove ha generato allarme a Napoli, Salerno e, con maggiore acutezza, nelle zone più interne dell’Irpinia. L’inquietudine si è diffusa rapidamente, specialmente a Napoli, dove nei quartieri di Soccavo, Pianura e in tutta la vasta area flegrea, numerosi residenti, colti dal panico, hanno cercato sicurezza all’aperto. Anche l’Irpinia ha vissuto momenti di forte apprensione; la scossa è stata sentita in modo particolarmente vigoroso nelle sue zone interne, inclusa l’area arianese e i centri abitati vicini ai confini con la Capitanata.

Attraverso un comunicato via social, il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato che “la scossa è stata avvertita dalla popolazione” e ha precisato che la “sala situazione Italia è in costante contatto con le strutture locali di protezione civile presenti sul territorio”. La città pugliese di Vieste si è rivelata essere il centro abitato più prossimo al punto focale del sisma. L’evento ha interessato non solo le regioni centro-meridionali dell’Italia, ma ha coinvolto anche la Croazia. Nonostante la sua intensità e l’ampia percezione, è un sollievo constatare che non sono stati segnalati danni a persone o strutture.