La Voce degli Studenti Caudini: Appello per Chiarezza e Unità sul Destino della Scuola
Di fronte all’intenso dibattito pubblico, sia sui canali social che sulle pagine della stampa locale, riguardo al futuro dell’istruzione, noi studenti della Valle Caudina sentiamo l’impellente necessità di far sentire la nostra posizione. Ci rivolgiamo direttamente alle autorità locali, sollecitando con forza maggiore trasparenza e un proficuo confronto con la rappresentanza studentesca.
Constatiamo, ancora una volta, come la discussione sulla scuola sia inspiegabilmente scivolata in una sterile polarizzazione, ridotta alla dicotomia semplicistica “DAD sì o DAD no”, rendendo il confronto inconcludente. Ci appare illogica la scelta di istituire tavoli di discussione a livello provinciale, basati su rilevazioni epidemiologiche non ufficiali, che finiscono per equiparare realtà comunali geograficamente distanti tra loro.
Le indicazioni fornite sia dalla Regione che dal Comitato Tecnico Scientifico sono inequivocabili: l’azione deve concretizzarsi a livello locale. Per una valle come la nostra, che ospita istituti di istruzione superiore distribuiti su due province distinte, l’efficacia di tali incontri provinciali è chiaramente compromessa. La Valle Caudina rappresenta un contesto territoriale peculiare, con esigenze specifiche e una propria rete di amministratori. I dirigenti scolastici locali possiedono una conoscenza approfondita dei casi di positività tra gli studenti, supportati dall’eccellente operato delle ASL territoriali. Inoltre, esiste già un’Unione dei Comuni, dalla quale ci aspettiamo che funga finalmente da elemento aggregante per le nostre municipalità, connettendo in modo coerente il nostro ambito amministrativo.
Noi, giovani studenti, tramite un sindacato di recente costituzione, stiamo già contribuendo a questo processo di coesione. La nostra iniziativa non è motivata da spirito polemico, bensì da un pressante invito ai sindaci caudini affinché, in questo periodo così delicato e gravato da responsabilità significative, si confrontino attivamente con l’intera comunità scolastica. L’obiettivo è pervenire a una convergenza di idee e a una visione strategica condivisa sulle prossime azioni da intraprendere. Noi siamo pronti, e voi?
