“Se trovi una moneta sulla portiera, SCAPPA!” | Nuova TRUFFA subdola in tutta Italia, sono nascosti dietro di te

Furto - pexels - retesei

Furto - pexels - retesei

Negli ultimi tempi, un nuovo tipo di truffa ha iniziato a preoccupare automobilisti in tutta Italia: la cosiddetta “truffa della monetina”.

È un inganno subdolo, rapido e silenzioso, che sfrutta la distrazione delle vittime per rubare auto o oggetti all’interno in pochi secondi. Conoscere il funzionamento di questa truffa e sapere come comportarsi è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Ma come funziona esattamente? I truffatori colpiscono soprattutto nei parcheggi di supermercati, centri commerciali e stazioni. Inseriscono una moneta sottile nella maniglia esterna di una portiera, spesso quella posteriore o del passeggero, quella che il conducente non usa abitualmente.

Questo piccolo gesto blocca parzialmente il meccanismo di chiusura centralizzata. Così, quando torni alla tua auto e provi a chiuderla con il telecomando, sembra tutto in ordine, ma la portiera “truccata” resta aperta. In pochi istanti, i ladri possono approfittare della situazione e rubare oggetti di valore dall’auto o, in alcuni casi, l’intera vettura.

L’oggetto della discordia

Se mai dovessi notare una moneta o qualsiasi oggetto insolito sulla maniglia della tua auto, la regola d’oro è semplice: non toccarlo. È un possibile segnale di truffa in corso o imminente. In questi casi, allontanati subito dal veicolo e chiama le forze dell’ordine, fornendo dettagli come la posizione, la targa del veicolo e la descrizione dell’oggetto trovato.

Questo permette ai carabinieri o alla polizia di intervenire in sicurezza.

Monetine - pexels - retesei
Monetine – pexels – retesei

Adottare misure preventive

Oltre a reagire correttamente quando ci si trova di fronte a questa situazione, è importante adottare alcune misure preventive. Prima di allontanarti dall’auto, controlla fisicamente che tutte le portiere siano chiuse tirando le maniglie, così da accertarti che nessuna sia rimasta aperta. Rimani sempre vigile quando parcheggi o torni al tuo veicolo, evitando distrazioni. Infine, non raccogliere mai oggetti trovati sulla tua auto: anche qualcosa di apparentemente innocuo, come una moneta, potrebbe essere parte della truffa.

Essere informati e consapevoli dell’esistenza di truffe come quella della monetina è il primo passo per proteggere la propria sicurezza e quella dei propri beni. La distrazione è il principale alleato dei truffatori, mentre l’attenzione e la prudenza sono le migliori armi di difesa. La truffa della monetina è un esempio di come un piccolo dettaglio possa nascondere un grande rischio. Conoscere il meccanismo, adottare comportamenti prudenti e contattare le autorità in caso di sospetto sono le strategie più efficaci per non diventare vittima di questo inganno. La sicurezza dell’auto e dei nostri beni dipende molto dalla nostra consapevolezza e dal rispetto di semplici accorgimenti quotidiani.