Benevento: La Caserma Pepicelli Rinasce con il PNRR, Diventerà un Polo Amministrativo. La Senatrice Ricciardi (M5S) Dettaglia il Progetto.

Benevento: La Caserma Pepicelli Rinasce con il PNRR, Diventerà un Polo Amministrativo. La Senatrice Ricciardi (M5S) Dettaglia il Progetto.

Tra le significative iniziative sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), istituito dal Governo Draghi, spicca l’investimento destinato alla Caserma Pepicelli di Benevento. Questa notizia è stata ufficialmente annunciata dalla senatrice Sabrina Ricciardi del Movimento 5 Stelle.

Tale finanziamento, inserito nel più ampio contesto del Recovery Plan, è finalizzato alla creazione di un “Polo Amministrativo”, o “Federal Building”. Come specificato dalla senatrice, questo complesso ospiterà non solo il Tribunale, ma anche diverse altre istituzioni pubbliche, tra cui la contabilità territoriale, l’Archivio di Stato, gli uffici doganali e dei monopoli, la commissione tributaria e la Guardia di Finanza.

L’intervento principale riguarderà la riqualificazione e il recupero di otto edifici preesistenti, un tempo sede della Scuola Allievi Carabinieri. La natura dei lavori consiste essenzialmente in un restauro generale dell’edificio storico, mirando alla loro assegnazione agli uffici giudiziari.

Questa trasformazione della Caserma Pepicelli in un nuovo centro per le Amministrazioni Statali era già delineata in un protocollo d’intesa siglato nel 2018 tra il Comune di Benevento e l’Agenzia del Demanio, proprietaria dell’immobile. La senatrice Ricciardi sottolinea i molteplici vantaggi di questa operazione: la centralizzazione dei servizi ai cittadini e l’istituzione del Federal Building permetteranno di dare nuova vita a vasti spazi pubblici attualmente inutilizzati e in progressivo deterioramento.

Inoltre, l’iniziativa garantirà una significativa ottimizzazione dei costi di gestione e delle utenze energetiche, contribuendo al contempo a un miglioramento sostanziale dell’ambiente lavorativo. Questo progetto non è solo un esempio di riuso funzionale, ma si pone anche come motore per il rilancio economico, stimolando la rivitalizzazione di intere aree urbane e la rigenerazione territoriale.