Unire i Territori: Sette Sindaci di Campania e Puglia Collaborano per Nuove Infrastrutture Viarie.
Le amministrazioni locali sono impegnate attivamente nella creazione di un sistema di collegamenti stradali potenziato ed efficiente, concepito non solo per facilitare gli spostamenti, ma anche per fungere da catalizzatore per gli scambi economici, sociali e culturali. Questo ambizioso progetto coinvolge sette Comuni distribuiti su tre province, a cavallo delle regioni Campania e Puglia.
Questa mattina, il Comune di Ginestra degli Schiavoni ha ospitato un primo vertice cruciale. Il sindaco Zaccaria Spina ha incontrato di persona Nicola De Vizio, primo cittadino di San Giorgio la Molara, e Andrea Giallonardo, sindaco di Castelfranco in Miscano. L’incontro è stato poi ampliato tramite collegamento telefonico con i sindaci di Casalbore, Raffaele Fabiano, e di Buonalbergo, Michelantonio Panarese.
In tempi brevi, anche la Provincia di Benevento sarà chiamata a partecipare, insieme ai Comuni pugliesi di Roseto Valfortore e Faeto, situati in provincia di Foggia. L’iniziativa prende le mosse da un protocollo d’intesa preesistente tra Ginestra degli Schiavoni e San Giorgio la Molara, originariamente finalizzato alla realizzazione della strada Ginestra-San Giorgio. L’intento dei sindaci è ora di ampliare e arricchire questo accordo, includendo altri cinque comuni – Castelfranco in Miscano, Buonalbergo, Casalbore, Faeto e Roseto Valfortore. Questa espansione permetterà di connettere le province di Benevento e Avellino in Campania, con quella di Foggia in Puglia.
“È stata una mattinata di lavoro intensa e significativa, ma al contempo estremamente produttiva,” ha commentato il sindaco Zaccaria Spina al termine dell’incontro. Spina ha poi illustrato la visione futura: “L’iniziale progetto per l’asse viario tra Ginestra e San Giorgio la Molara verrà notevolmente ampliato. L’obiettivo è creare una rete stradale integrata che unirà sette comuni, abbracciando tre province – Benevento, Avellino e Foggia – e due regioni, Campania e Puglia. Questo ambizioso piano possiede tutti i requisiti e le credenziali necessarie per essere sottoposto al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) e per concorrere all’ottenimento di finanziamenti già nell’annualità corrente. Si tratta di un’opportunità straordinaria, con concrete prospettive di concretizzazione.”
“Per garantire una rapida candidatura dell’iniziativa progettuale ai finanziamenti,” ha proseguito Spina, “abbiamo stabilito una tabella di marcia stringente. Entro la metà di giugno, prevediamo di coinvolgere tutte le amministrazioni interessate – sia comunali che provinciali – nella firma di un nuovo Protocollo d’Intesa. Questo nuovo accordo riprenderà ed estenderà l’intesa già esistente tra Ginestra, che fungerà da ente coordinatore, e San Giorgio la Molara. Basandoci sullo studio di fattibilità già incluso nel Piano delle Opere Pubbliche, dedicheremo le prossime due settimane a definire con precisione il tracciato della nuova rete viaria. Successivamente, si procederà alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa. L’obiettivo è raggiungere quanto prima un livello di sviluppo progettuale tale da poter essere presentato al MIMS.”
Concludendo, il sindaco Spina ha sottolineato il potenziale trasformativo del progetto: “Questa iniziativa è destinata a rivoluzionare radicalmente la condizione di isolamento che affligge i nostri comuni. Un’infrastruttura viaria di tale portata possiede tutte le caratteristiche per ottenere i finanziamenti necessari, non solo perché assicurerebbe collegamenti vitali tra molteplici territori – appartenenti a tre diverse province e due regioni – ma anche perché si rivelerebbe un fattore cruciale ed efficace per il progresso e lo sviluppo sostenibile delle nostre aree interne.”
