Sopralluogo Strategico nel Sannio: Le Strade del Giro d’Italia Pronte per l’8a Tappa
Un’importante ricognizione è stata condotta dal Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, lungo circa 50 chilometri di strade provinciali nel Sannio. Questi tratti viari saranno protagonisti il prossimo 15 maggio, accogliendo il “Carosello Rosa” per l’ottava tappa della 104ª edizione del Giro d’Italia, che si snoderà da Foggia a Guardia Sanframondi.
Affiancato dai tecnici provinciali Salvatore Minicozzi e Mario Caracciolo, il Presidente Di Maria ha iniziato la sua ricognizione a Guardia Sanframondi. Qui, insieme al Sindaco Raffaele Di Lonardo, ha ispezionato con attenzione l’area d’arrivo e tutte le vie d’accesso al nucleo urbano. Proseguendo il percorso, attraverso i comuni di Castelvenere, Telese Terme, Cerreto Sannita, Cusano Mutri e Pietraroja, Di Maria è salito fino al confine provinciale di Bocca della Selva, punto designato per l’ingresso dei corridori nel territorio sannita.
In risposta alle sollecitazioni del Presidente provinciale e dei Sindaci coinvolti – i quali si erano precedentemente incontrati nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori – il Settore Tecnico, sotto la guida dell’ingegner Angelo Carmine Giordano, ha elaborato progetti dettagliati per la riqualificazione e la messa in sicurezza di questi tratti stradali. L’obiettivo è garantire il perfetto svolgimento della gara. Gli interventi previsti includono la risagomatura e l’asfaltatura del manto stradale, il rifacimento completo della segnaletica orizzontale e verticale, l’installazione di barriere protettive nei punti critici e ulteriori opere.
Il Settore ha poi proceduto all’affidamento degli appalti a imprese specializzate, le quali hanno prontamente avviato le operazioni. Circa l’80% delle opere programmate è già stato completato nei giorni scorsi; gli interventi rimanenti sono in fase di ultimazione e verranno conclusi entro i termini previsti per il transito della corsa. L’investimento totale per queste opere ammonta a circa 450.000 Euro, una cifra interamente coperta dal Bilancio provinciale.
È stato proprio per valutare lo stato di avanzamento dei lavori e le ultime rifiniture necessarie che il Presidente ha voluto questa ricognizione odierna. Al termine della stessa, Di Maria ha manifestato piena soddisfazione e un sincero apprezzamento per quanto constatato.
Al termine della visita, Di Maria ha rilasciato una dichiarazione entusiasta: “Il lavoro svolto dal Settore Tecnico provinciale è stato eccellente, portato a termine su tutti i chilometri del percorso della ‘corsa in rosa’ in un lasso di tempo estremamente ridotto. L’intera struttura provinciale, con i suoi apparati tecnici e amministrativi, ha profuso un impegno straordinario per rispondere prontamente a una sfida presentatasi con un preavviso davvero minimo. D’altra parte, il tracciato scelto dagli Organizzatori nel Sannio si rivela particolarmente arduo, sia sotto l’aspetto tecnico che agonistico. Era quindi fondamentale che la Provincia si facesse carico pienamente delle sue responsabilità per assicurare agli amanti del ciclismo una giornata memorabile di sport.” Il Presidente ha poi aggiunto: “In quanto Ente custode degli interessi del Sannio, non potevamo lasciarci sfuggire questa inestimabile opportunità offerta dal Giro d’Italia. È un’occasione unica per proiettare un’immagine vivida e accattivante del nostro territorio, che vanta un’infinità di eccellenze e bellezze: naturalistiche, paesaggistiche, termali, paleontologiche, archeologiche, architettoniche ed enogastronomiche. Elencarle tutte sarebbe un’impresa titanica.”
