La Fondo Valle Vitulanese Torna Operativa: Un Ponte Cruciale per la Valle e le Sue Attività

La Fondo Valle Vitulanese Torna Operativa: Un Ponte Cruciale per la Valle e le Sue Attività

Sotto una pioggerella leggera, la Fondo Valle Vitulanese, un’arteria di collegamento fondamentale, ha riaperto al traffico, accogliendo nuovamente il passaggio dei veicoli. Questa via di comunicazione a scorrimento rapido era stata interdetta al transito dalla Provincia di Benevento lo scorso 14 febbraio, in seguito a estesi movimenti franosi che ne avevano compromesso la stabilità.

La cerimonia di ripristino ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, i Sindaci delle comunità della Vallata Vitulanese, i responsabili del Settore Tecnico provinciale e numerosi residenti.

La Fondo Valle Vitulanese rappresenta un asse stradale di cruciale importanza, poiché offre un percorso alternativo alla precedente strada provinciale, eliminando numerosi tornanti nel tragitto tra Benevento e Foglianise. La sua elevata frequentazione è dovuta al ruolo strategico che essa svolge nel servire le molteplici realtà produttive locali, in particolare quelle legate all’agricoltura, alla vitivinicoltura di eccellenza, all’artigianato e alla piccola industria.

Il recupero dei tre segmenti stradali danneggiati dalle frane ha richiesto l’intervento congiunto di due imprese specializzate in lavori stradali, per un esborso complessivo di circa 220.000 Euro, interamente sostenuto dal bilancio della Provincia.

Dopo i saluti introduttivi dei primi cittadini della Vallata, il Presidente Di Maria, posizionato davanti al nastro tricolore, ha preso la parola, esprimendo profonda gratitudine: «Il complesso lavoro svolto dal Settore Tecnico della Provincia, a cui va il mio ringraziamento per la dedizione mostrata, è stato indispensabile per consentire la riapertura di questa arteria, gravemente compromessa dagli eventi meteorologici dello scorso febbraio. La ricostruzione della piattaforma stradale ha richiesto un intervento strutturale significativo, che ha comportato la chiusura del tracciato per diverse settimane. Il mio pensiero va, pertanto, innanzitutto ai cittadini e agli imprenditori della zona, che hanno dovuto affrontare notevoli disagi. È altresì doveroso ringraziare i Sindaci delle aree interessate, con i quali abbiamo instaurato un dialogo costruttivo e ricevuto una collaborazione esemplare, fattori che ci hanno permesso di raggiungere l’obiettivo odierno. Le ditte coinvolte nella ricostruzione hanno svolto un ottimo lavoro. Naturalmente, dovremo avviare ulteriori interventi per assicurare le migliori condizioni di percorribilità dell’arteria.»

In merito al completamento futuro del tracciato, il Presidente ha aggiunto: «La Provincia di Benevento ha definito l’iter amministrativo con la Regione Campania. Assicuro, quindi, che verrà convocata una conferenza dei Sindaci interessati al fine di garantire la massima concertazione sul percorso dell’opera. Sebbene si tratti di un progetto ereditato, posso affermare che sono ancora possibili miglioramenti. Per questo motivo, sarà fondamentale un confronto serrato con tutti gli attori del territorio coinvolto.»