Il Potenziale Inclusivo dello Sport: Un Progetto Campano per il Benessere Giovanile
L’iniziativa “AzioneProvincEgiovani 2020”, promossa dall’Unione Regionale delle Province Campane, ha ottenuto il via libera. Questo progetto di ampio respiro, denominato “SportAbility: Il potenziale dello sport per una crescita inclusiva, relazionale e sana”, vede coinvolte le Province di Avellino, Salerno e Caserta, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Il cuore del progetto è la ricerca di un duplice obiettivo. In primo luogo, intende diffondere una profonda consapevolezza riguardo l’importanza della pratica sportiva e di un’alimentazione equilibrata, considerate strumenti fondamentali per il benessere personale, la socializzazione e l’aggregazione. Ciò avverrà attraverso la disseminazione di informazioni e la creazione di spazi dedicati al confronto e al dialogo tra i giovani, e tra questi e le istituzioni. In secondo luogo, il progetto mira a promuovere una visione forte dello sport che contribuisca attivamente allo sviluppo di attività sportive ad alto valore sociale, realizzando l’ambizione di “uno sport per tutti e di tutti”. Questo impegno sarà supportato da un’ampia azione di informazione e formazione diretta alle scuole e agli enti locali.
I principali destinatari delle attività previste saranno gli studenti degli istituti superiori delle province partecipanti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Domenico Biancardi, Presidente della Provincia e Presidente dell’Unione Regionale delle Province Campane, ha dichiarato che “nei prossimi giorni coinvolgeremo in questa iniziativa, attraverso una manifestazione di interesse, gli allievi delle scuole irpine che vorranno aderire.” Ha inoltre espresso gratitudine all’Amministrazione Provinciale di Salerno per il ruolo propulsore svolto nell’organizzazione del progetto.
Un’attenzione particolare sarà dedicata anche al filone trasversale “I giovani e le nuove tecnologie”. Il progetto “SportAbility” si propone di guidare i giovani verso un uso consapevole dei social network attraverso la Media Education. Questa attività didattica ed educativa è volta a sviluppare negli studenti la capacità di comprendere criticamente i diversi media e le varie tipologie di messaggi, di utilizzarli correttamente, di interpretarli in modo autonomo, di essere in grado di generare messaggi propri e, di conseguenza, di impiegare i media in maniera propositiva.
