La Diocesi di Benevento Tende una Mano: Sportelli d’Ascolto per il Benessere Emotivo e la Ricostruzione dei Legami nel Post-Pandemia

La Diocesi di Benevento Tende una Mano: Sportelli d’Ascolto per il Benessere Emotivo e la Ricostruzione dei Legami nel Post-Pandemia

Per oltre un anno, la nostra più preziosa risorsa, la libertà, è stata severamente limitata a causa dell’improvvisa e vasta diffusione globale del virus Covid-19. La quotidianità è stata stravolta, e la nostra percezione di sicurezza è profondamente mutata. Abbiamo scoperto la nostra intrinseca fragilità di fronte alla frustrazione di una crisi sanitaria che, aggravata da una comunicazione mediatica spesso confusa, ha eroso il benessere psicologico di molti. Anche durante il periodo di più rigido isolamento, pur avendo mostrato una notevole capacità di responsabilità collettiva e consapevolezza, sostenuta dalla speranza di un “ritorno alla normalità”, era già emersa con chiarezza l’urgenza di offrire supporto emotivo a chi si trovava in difficoltà.

Il susseguirsi di allentamenti e nuove ondate del virus, con la ripresa dei contagi dall’autunno scorso, ha mantenuto alta la tensione. Una mole costante di numeri e dati – su infezioni, occupazione delle terapie intensive, varianti virali, efficacia dei vaccini, aperture e chiusure di scuole e attività commerciali, fino alla definitiva serrata di settori come alberghi, ristoranti, cinema e teatri – ha contribuito a un senso di speranza effimera, seguita da nuove ricadute nel buio. Questo scenario, costantemente raccontato, amplificato o minimizzato dai mezzi di comunicazione, ha innescato una crescente confusione, mettendo a dura prova la salute emotiva delle persone, le cui sofferenze rimangono spesso inascoltate o nascoste.

In risposta a queste esigenze emergenti, la visione lungimirante del nostro Arcivescovo, Mons. Felice Accrocca, ha permesso l’attivazione di un servizio cruciale. Professionisti dedicati al supporto individuale, sotto la guida del Dott. Giovanni Tagliaferro e operativi su tutto il territorio diocesano, hanno dato vita allo Sportello d’Ascolto Psicologico “Effatà” presso la Caritas di Benevento. Questo servizio incarna il compito pastorale e pedagogico intrinseco alla Caritas: quello di manifestare la presenza amorevole e vicina di Madre Chiesa, accompagnando ogni individuo, ascoltando le loro storie, condividendo le loro vite e prendendosi cura delle “ferite invisibili” acuitesi durante la pandemia. Completamente gratuito, lo sportello è accessibile su prenotazione telefonica al numero 0824 482780, presso la Cittadella della Carità “Evangelii Gaudium”, situata in Via San Pasquale, 11 a Benevento, ed è operativo il mercoledì, il giovedì e il venerdì.

Per ampliare ulteriormente l’offerta di un ascolto attento e comprensivo, capace di accogliere il disagio individuale e fornire un’opportunità di “sfogo” per manifestare frustrazioni, ansie, preoccupazioni e paure, sono stati attivati altri due Sportelli d’Ascolto. Il primo è dedicato alle dipendenze patologiche (sostanze, alcol, ludopatia) e opera in collaborazione con la Comunità “Emmanuel”, nella persona della Dott.ssa Sr. Raffaela Letizia.

Le iniziative proposte si collocano in una dimensione intermedia, fungendo da ponte tra la marginalità sociale e il supporto istituzionale. Rappresentano un collegamento vitale per coloro che vivono condizioni di esclusione e non sono ancora affiliati ai SERD (Servizi per le Dipendenze Patologiche), o che vi accedono in modo irregolare o strumentale. Questi sportelli offrono orientamento e cura, accompagnando le persone verso scelte motivate di cambiamento per abbandonare stili di vita dannosi. Vecchie e nuove forme di dipendenza patologica, esacerbate dalla crisi socio-economica generata dal COVID-19, sono una realtà presente e spesso silenziosa nelle nostre comunità locali, anche le più piccole. Come Chiesa Beneventana, desideriamo farci prossimi a chi è caduto nella morsa di una dipendenza, e ai loro familiari, offrendo un ascolto empatico alla richiesta d’aiuto, analizzando la situazione e orientando questi nostri fratelli e sorelle fragili verso possibili percorsi di recupero.

Lo Sportello Dipendenze è operativo su appuntamento, contattando il numero 0824 25508, dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 12:30, sempre presso la Cittadella della Carità “Evangelii Gaudium” in Via San Pasquale, 11 a Benevento.

Infine, lo Sportello “Ascoltiamoci” è stato inaugurato in collaborazione con l’ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici), con il contributo delle Dott.sse Flavia Antonelli, Mariapia Ciani e Grazia Maria Pepe. Il suo obiettivo è intercettare il disagio emotivo, favorendo una riflessione personale, e individuare soluzioni costruttive ed efficaci per mitigare il malessere. Questo servizio si propone come uno Spazio d’Ascolto, un punto di riferimento sicuro per chiunque desideri condividere la propria esperienza senza timore di giudizio. Qui si possono affrontare, nel rispetto della riservatezza, temi educativi e sociali, la complessità dell’attuale ruolo genitoriale, gli stili comunicativi, le peculiarità delle relazioni interpersonali e l’importanza dell’ascolto, sia verbale che non verbale.