Dal 1° agosto ad oggi, le squadre dell’Anticendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia hanno partecipato alle operazioni di spegnimento e bonifica di 6 incendi boschivi.
Lo comunica il responsabile del Servizio Forestazione della Provincia dott. Antonio Castellucci.
Il Servizio AIB, finanziato dalla Regione, dopo un periodo di fermo a causa della carenza di risorse finanziarie, è stato riattivato proprio lo scorso 1° agosto a seguito di una deliberazione del Presidente della Provincia Claudio Ricci del 23 luglio scorso.
I 29 operai forestali, che hanno gia da anni un contratto di lavoro stagionale con questa mansione con la Provincia, hanno cominciato a lavorare proprio sabato 1° agosto e si sono sono immediatamente messi a disposizione delle Autorità che controllano il territorio per l’anticendio intervendo nelle aree andate a fuoco dei comuni di Apice, Benevento, Castelpoto, Casalduni, Sant’Arcangelo Trimonte e Fragneto Monforte.
Gli operai forestali della Provincia sono stati suddivisi dal Servizio Forestazione in 4 squadre, operative su due diversi turni, mattutino e pomeridiano, dalle ore 8,30 alle 15,00 e dalle ore 14,30 alle 21,00.
Il Sannio, com’è purtroppo noto, anche quest’anno è stato interessato (per dolo o per colpa) da ricorrenti fenomeni di attacchi alle aree boschive o ai terreni incolti con il fuoco. La perdurante siccità di questa stagione ha favorito l’azione dei piromani e reso ancora più gravi gli effetti delle disattenzione di quanti, ad esempio, si ostinano – nonostante gli appelli – a non spegnere correttamente le sigarette, lanciando invece le cicche, ancora fumanti, dall’abitacolo delle auto in transito sulle sterpaglie del ciglio strada.