Commissariamento per la Statale Fortorina: La Spinta Decisiva per un’Infrastruttura Vitale
Il 7 dicembre 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri dell’epoca, Giuseppe Conte, inviò una comunicazione (prot. 29.109) al Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Roberto Fico. L’oggetto della missiva era la richiesta di un parere vincolante da parte delle Commissioni Parlamentari competenti su una bozza di decreto del Presidente del Consiglio. Questo decreto era volto a definire specifici interventi infrastrutturali, in linea con quanto previsto dall’articolo 4, comma 1, del D.L. 32 del 18 aprile 2019, così come aggiornato dalla Legge n° 55 del 14 giugno 2019.
Questa bozza di decreto, la cui discussione era attesa dalle commissioni parlamentari congiunte VIII (Ambiente) e IX (Trasporti) e prevista per il 6 febbraio, avrebbe sancito l’assegnazione di un Commissario Straordinario per il completamento di diverse opere, tra cui spicca la Statale Fortorina. Tale misura rappresenta un passo cruciale per portare a termine la costruzione di un’infrastruttura stradale di importanza strategica per le zone interne del Sannio. La realizzazione di quest’opera è stata oggetto di attenzione costante da parte dell’Onorevole Umberto del Basso De Caro, attuale capogruppo del Partito Democratico all’interno della commissione Trasporti.
L’istituzione di una gestione commissariale promette tempistiche definite e accelerate per la prosecuzione del progetto, che richiederà un investimento aggiuntivo di 207 milioni di euro per estendersi fino alla Puglia, oltrepassando San Bartolomeo in Galdo. L’inclusione della Fortorina in un ristretto elenco di appena 14 infrastrutture stradali a cui destinare un Commissario Straordinario ne sottolinea l’elevato profilo di priorità e l’indispensabilità di una gestione accelerata.
Questa determinazione, che segue l’aggiudicazione del primo lotto per l’opera di Caianello, conferma l’impegno costante profuso sui territori dall’Onorevole Umberto del Basso De Caro, il quale ha ricevuto un solido supporto a livello locale da un Partito capace di farsi portavoce delle legittime esigenze della comunità. La comunicazione originale è stata diffusa dal Consigliere Provinciale del Partito Democratico, Giuseppe Antonio Ruggiero.
